
Famiglia e aborto: papa Francesco all'attacco
Non le manda a dire su famiglia ed aborto papa Francesco, nel suo discorso ai delegati del Forum delle Famiglie ricevuti oggi in Vaticano. "La famiglia è solo uomo-donna", ha detto. E non c'è spazio per altre forme familiari. "Fa dolore dirlo: oggi si parla di famiglie diversificate, di diversi tipi di famiglia. Sì è vero: famiglia è una parola analoga, si dice anche 'la famiglia delle stelle', 'la famiglia degli animali'. Ma la famiglia immagine di Dio è una sola, quella tra uomo e donna. Può darsi che non siano credenti ma se si amano e uniscono in matrimonio sono a immagine e somiglianza di Dio. Per questo il matrimonio è un sacramento grande".
Parole non meno dure sul tema dell'aborto. Secondo il papa "l'aborto selettivo è come il nazismo, ma come i guanti bianchi". Queste le parole di Francesco: "Ho sentito dire che è di moda, o almeno è abituale che quando nei primi mesi di gravidanza si fanno gli studi per vedere se il bambino non sta bene o viene con qualcosa, la prima offerta è: 'lo mandiamo via'. L'omicidio dei bambini: per risolvere la vita tranquilla si fa fuori un innocente" ha detto Papa Francesco ai delegati del Forum delle Famiglie ricevuti in Vaticano per i 25 anni della loro sigla. "Da ragazzo - ha aggiunto Francesco - la maestra che faceva storia ci diceva della rupe, per buttarli giù, per salvaguardare la purezza dei bambini. Una atrocità, ma noi facciamo lo stesso"."Perchè - si è chiesto ancora il Papa ad alta voce - non si vedono nani per la strada? Perchè il protocollo di tanti medici dice: viene male, mandiamolo via. Il secolo scorso - ha scandito il Pontefice - tutto il mondo si è scandalizzato per quello che facevano i nazisti. Oggi facciamo lo stesso ma con i guanti bianchi".
* Immagine scattata durante il Chicago Pride Parade 2013. Foto originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!