Nessun articolo nel carrello

La solidarietà sul banco degli imputati. Un commento di Tonio Dell'Olio

La solidarietà sul banco degli imputati. Un commento di Tonio Dell'Olio

Su "Mosaico dei giorni", oggi Tonio Dell'Olio scrive:

"C'è una nuova figura penalistica creata in questi anni dalla demagogia populista: – scrive Luigi Ferrajoli sul Manifesto del 19 settembre – quella dei reati di solidarietà. Le persone che salvano migranti in mare, coloro che danno lavoro a un clandestino, oppure una casa in locazione dove poter vivere umanamente, sono i nuovi delinquenti creati dalla legislazione d'emergenza". Considerazioni che accompagnano l'avvio a conclusione, oggi, del processo d'Appello a Mimmo Lucano che il 21 settembre 2021 fu condannato a 13 anni e due mesi di reclusione. Ma è bene ricordare che quel sindaco controcorrente aveva ridato vita al piccolo comune di Riace con la costruzione di un frantoio pubblico e una scuola, aveva convertito due discariche in un teatro, in un parco giochi e in tante piccole fattorie. Aveva dato dignità a tante persone migranti facendole sentire vive. Quella del 2021 non è solo una sentenza gonfiata, esagerata e persecutoria contro un cittadino di cui è ampiamente dimostrata la mancanza del dolo, quanto la condanna di un modello di integrazione riuscita. Insomma il caso Lucano dimostra che la teoria della "sostituzione etnica" deve essere accompagnata da una "sostituzione etica" in cui al bene si mette il nome del male e il male è premiato come fosse bene. Per queste ragioni la posta in gioco del processo che si sta celebrando a Reggio Calabria è molto molto alta. 

*Mimmo Lucano. Foto di Secretaría de Cultura de la Nación tratta da Wikimedia Commons, immagine origianle e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.