
Osservatorio interreligioso violenze contro le donne: incontri a 50 anni dal referendum sul divorzio
"‘Finché morte non ti separi’ - Il divorzio in Italia tra libertà femminile e violenza maschile” è il tema di in incontro (online su zoom: https://us06web.zoom.us/j/85661242850?pwd=pdNmtAL8TS1LdB5JYOrUcRmbSoJ9xU.1) con Grazia Villa, il 27 novembre, alle 17,30, nell’ambito di una serie di analisi e approfondimenti sulla storia del divorzio in Italia “a 50 anni dal referendum sul divorzio”. È il primo incontro della più generale riflessione intorno a “Libertà femminili tra storia fede e laicità» a cura dell'Osservatorio interreligioso violenze contro donne ().
Il 15 gennaio, ancora su zoom e sempre alle 17,30, Liviana Gazzetta e Gabriella Rustici parleranno rispettivamente di: “Un secolo di discussioni e conflitti. Il divorzio in Itala tra ’800 e ‘900” e “Il dibattito sul divorzio nella chiesa valdese: vangelo, laicità, cambiamenti nei modelli familiari”.
Successivamente si prevedono altri 3 approfondimenti, che coinvolgeranno esponenti di diverse matrici religiose: un primo per quanto riguarda il divorzio a partire dalla storia e dalla tradizione spirituale della comunità ebraica; un secondo sulle tradizioni musulmane e il divorzio; l’ultimo sulle comunità cattoliche del dissenso e la legge sul divorzio nel nostro Paese.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!