La Cei risponde alle «accuse diffamatorie» della stampa di destra su "Mediterranea"
Non sono arrivati a scrivere, i media di destra, che la Chiesa paga gli scafisti, ma hanno gridato allo scandalo affermando che la Chiesa avrebbe finanziato con ben 2 milioni di euro le ong che, secondo loro, favoriscono l'immigrazione clandestina. E fra queste, Mediterranea Saving Humans - piattaforma della società civile che con la sua nave “Mare Jonio” salva naufraghi - con il beneplacito di più vescovi fra cui il presidente dell'episcopato, card. Matteo Zuppi.
Al di là delle falsità che stanno emergendo, dov’è lo scandalo? Afferma don Mattia Ferrari, prete modenese, “cappellano” della Mare Jonio, intervistato da Adista (n. 43/23, in uscita in questi giorni), che «il sostegno economico della Chiesa cattolica alle organizzazioni che soccorrono i migranti in mare non è una novità. Anche in altri Paesi europei le Chiese cristiane, sia cattoliche che protestanti, lo fanno. La Chiesa è presente ovunque, in terra e in mare, accanto a chi soffre: questo è semplicemente Vangelo. La missione della Chiesa è continuare nel tempo e nello spazio l’opera di Gesù. Se la Chiesa è scomoda, il vero “colpevole” è Gesù».
Oggi è la Conferenza episcopale italiana a intervenire nella querelle, smontando le false accuse. Questa la dichiarazione pubblicata sul sito:
«In questi giorni la Conferenza Episcopale Italiana e alcune Diocesi, insieme ai loro Pastori, sono state pretestuosamente chiamate in causa da qualche organo di informazione. Nel contesto di un’inchiesta giudiziaria della Procura della Repubblica di Ragusa a carico di “Mediterranea Saving Humans – APS” per presunto favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e presunta violazione del codice della navigazione, sono state avanzate accuse diffamatorie nei confronti di persone e istituzioni ecclesiastiche, a partire da alcune chat usate in modo strumentale e improprio. Una pratica questa che, contro chiunque venga utilizzata, merita sdegno e disappunto.
Nel pieno rispetto della magistratura e nonostante non ci sia alcuna contestazione a carico della comunità ecclesiale, abbiamo volutamente atteso che l’iter giudiziario seguisse il suo corso prima di intervenire sulla vicenda.
La CEI non ha mai sostenuto in modo diretto “Mediterranea Saving Humans – APS”, ma ha accolto una richiesta presentata da due Diocesi in una cornice ampia che prevede, secondo il magistero di Papa Francesco, l’accoglienza, la protezione, la promozione, l’integrazione dei migranti e la cura e l’assistenza agli sfollati in zona di guerra in Ucraina. Tutto ciò con un sostegno nettamente inferiore rispetto a quello riportato sulla stampa: 100mila euro a ciascuna Diocesi nel 2022 e così pure nel 2023.
In questo solco, si muove e si muoverà l’azione ecclesiale con libertà e nel rispetto dei ruoli di ciascuno, schierandosi dalla parte di chiunque soffre fuggendo da guerre, violenze e povertà. L’impegno della Chiesa è combattere l’illegalità con la legalità, evitando che il Mediterraneo diventi sempre più un cimitero: ogni vita va salvata!
La Chiesa è l’unica istituzione a finanziare attualmente con continuità e ingenti risorse progetti di sviluppo nei Paesi poveri o in situazioni di particolare difficoltà: circa 80 milioni di euro l’anno; a sostenere e promuovere insieme ad autorità di Governo e altre Istituzioni i corridoi umanitari – tre sono in arrivo proprio in questi giorni – unica alternativa legale e sicura ai viaggi della morte; a garantire l’accoglienza ai profughi: circa 50.000 nel solo primo semestre 2023 nel nostro Paese. Il tutto nella massima trasparenza e rintracciabilità.
Rinnoviamo l’invito ad affrontare il problema epocale delle migrazioni, sfuggendo alla polarizzazione del “tutti dentro o tutti fuori”, attraverso un sistema che dia garanzie e che combatta l’illegalità».
*La prima pagina del sito della CEI oggi
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!