Articoli redatti da: Luigi Sandri (31 risultati)
-
Libri
Adista Segni Nuovi n° 18 del 05-03-2011
-
Mi sta a cuore Gerusalemme, città santa e lacerata
Adista Segni Nuovi n° 82 del 30-10-2010
-
Ecumenismo Il bicchiere mezzo pieno del card. Kasper
Adista Segni Nuovi n° 131 del 26-12-2009
-
Non intercessori ma testimoni del Vangelo
Adista Segni Nuovi n° 122 del 28-11-2009
-
Le Chiese dell’Est tra martirio e diplomazia
Adista Segni Nuovi n° 72 del 27-06-2009
-
Intervento
Adista Notizie n° 633636 del 28-05-1976
-
LA RIVOLUZIONE SULLA CARTA
Adista Documenti n° 46 del 14-06-2008
-
Il Decalogo di Ratzinger
Adista Documenti n° 10 del 01-02-2003
-
FUORITESTO IL CONCILIO RESPIRA ANCORA? UN ALTRO ASSALTO DELL’ORGANO VATICANO
Adista Notizie n° 17 del 04-03-2000
-
"DARE UN'ANIMA ALL'EUROPA SOGNANDO UN GRANDE CONCILIO"
Adista Documenti n° 54 del 12-07-1997
-
LETTERA APERTA AL MONACO ENZO BIANCHI, PRIORE DI BOSE, SUL L' ASSEMBLEA DI GRAZ
Adista Notizie n° 49 del 28-06-1997
-
WOJTYLA, UN "MEA CULPA" A METÀ
Adista Documenti n° 48 del 21-06-1997
-
IL CARD. SUENENS: UN UOMO LIBERO IN RICERCA DELLA CHIESA POPOLO
Adista Notizie n° 39 del 25-05-1996
-
NODI AL PETTINE PER L'ORTODOSSIA
Adista Notizie n° 23 del 23-03-1996
-
NODI AL PETTINE PER L'ORTODOSSIA
Adista Notizie n° 23 del 23-03-1996
Richard SchröderLiquidazione della religione?Queriniana, 2011, pp. 296 , 22€La difesa della religione (o, meglio, delle religioni) può essere affrontata sotto punti di vista e modi di... (continua)
Penso non possa esistere, al mondo, una persona alla quale non stia a cuore Gerusalemme: e questo per la semplice ragione che, con il grumo di nodi geopolitici, storici e religiosi che gravano su di e... (continua)
Il bicchiere dell’ecumenismo è mezzo pieno. Si potrebbe forse riassumere così – riprendendo un’immagine già usata a Roma il 19 novembre scorso dall’arcives... (continua)
Stefano Cavallotto, Santi nella Riforma. Da Erasmo a Lutero, Viella, Roma 2009, pp. 430, euro 30,00. “O Martino, padre dottissimo e devoto / vincitore dei filosofi espertissimi nella... (continua)
Com’era la vita della Chiesa cattolica nei paesi dell’Est, negli anni ’70-’90 del secolo passato, ai tempi aspri dei regimi comunisti? E come si poneva, allora, nei loro confro... (continua)
La domanda è equivoca perché fa confondere i cattolici con i democristiani. Ritengo che negli ultimi trent’anni i cattolici hanno fatto delle opere buone e delle opere cattive; d... (continua)
Che cosa fu, il 1968, per la stampa "cattolica" italiana? La risposta a tale interrogativo esigerebbe una vastissima trattazione che altri, più competenti, potrebbero affrontare. Qui mi limito... (continua)
Apre problemi interni alla Chiesa cattolica romana, e problemi esterni ad essa, la "Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita p... (continua)
Il Vaticano II continua ancora oggi a dividere la Chiesa cattolica romana al suo interno. L’aspra contrapposizione non riguarda, ovviamente, i dettagli, ma l’interpretazione degli accadime... (continua)
GRAZ. Le speranze e le difficoltà delle Chiese per date un'anima all'Europa, superare i contrasti - come il nodo del proselitismo, oggetto di un'aspra disputa tra Mosca e Roma -... (continua)
Caro Enzo, ti chiedo subito venia per questo mio intervento, che potresti trovare discutibile per la forma (non ho particolari titoli per scriverti pubblicamente) e per il contenuto (esso sarà... (continua)
Numerosi, complessi e - tendenzialmente - laceranti sono gli interrogativi che solleva il libro di Luigi Accattoli Quando il Papa chiede perdono. Tutti i mea culpa di Giovanni Paolo II (Mondadori, Mil... (continua)
Onore alla memoria del cardinale Leo Jozef Suenens, ex arcivescovo di Malines-Bruxelles, morto il 6 maggio quasi 92enne. Onore, perché - caso davvero raro nella storia della Chiesa cattolica de... (continua)
Affonda nella storia lontana, ma anche in ferite recenti ancora aperte, il grave scontro teologico e canonico sorto tra i patriarcati di Mosca e di Costantinopoli a causa della giurisdizione della Chi... (continua)
Affonda nella storia lontana, ma anche in ferite recenti ancora aperte, il grave scontro teologico e canonico sorto tra i patriarcati di Mosca e di Costantinopoli a causa della giurisdizione della Chi... (continua)