Il rifiuto della ragione. Esegesi storico-critica dei Vangeli: un'occasione mancata
Autore: Antonio Guagliumi

Nel 2019 fu un piccolo caso editoriale il volume “autoprodotto” di Antonio Guagliumi, esponente della Comunità Cristiana di Base di S. Paolo a Roma. Si intitolava Buone notizie dal Gesù storico. Un compendio che ricostruiva ciò che i più importanti storici e studiosi del cristianesimo hanno scoperto in merito a Gesù ebreo di Galilea vissuto sotto l’impero di Augusto e Tiberio. Il libro, attraverso le narrazioni della nascita, l’incontro e i rapporti con il Battista, le attività taumaturgiche di Gesù, il concetto di “Regno di Dio”, la questione dell’ultima cena, la morte, gli eventi che indussero i vangeli canonici ad affermare che Gesù fu risuscitato, i fatti che caratterizzarono la prima diffusione del messaggio gesuano, utilizzava il metodo storicocritico di esegesi della Bibbia.
Proprio questo metodo, il suo valore conoscitivo, la sua potenzialità, l’ostracismo di cui è stato vittima, è al centro di una nuova pubblicazione di Guagliumi,