Nessun articolo nel carrello

Consiglio ecumentico delle Chiese: «Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele»

Consiglio ecumentico delle Chiese: «Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele»

ROMA-ADISTA. «Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele». A dirlo è il Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) in una delle dichiarazioni, nel corso dei lavori tenutosi recentemente in Sud Africa.

Il Comitato ha espresso «profondo cordoglio e indignazione» per l’escalation della crisi in Palestina e Israele, a livelli che violano in modo palese il diritto internazionale umanitario, i diritti umani, nonché i principi morali fondamentali.

«Riconosciamo una chiara distinzione tra il popolo ebraico, i nostri fratelli nella fede e gli atti del governo di Israele, e riaffermiamo che il Cec è fermo contro qualsiasi tipo di razzismo, compreso l’antisemitismo, il razzismo anti-arabo e l’islamofobia – si legge in una dichiarazione rilasciata dall’organo di governo del Cec –. Tuttavia, l’insopportabile sofferenza inflitta al popolo di Gaza e l’escalation della violenza e dell’oppressione in Cisgiordania e a Gerusalemme costringono la comunità globale delle Chiese a parlare con chiarezza, urgenza e impegno per i principi di giustizia secondo il diritto internazionale e l’etica».

Il Cec ha riaffermato il suo impegno di lunga data per il dialogo e la cooperazione interreligiosa e per il diritto internazionale in un contesto di pace, giustizia e responsabilità.

La dichiarazione chiede di dare un nome alla realtà dell’apartheid. «Riconosciamo e denunciamo il sistema di apartheid imposto da Israele al popolo palestinese, in violazione del diritto internazionale e della coscienza morale», si legge nel testo.

Nella dichiarazione si chiedono inoltre sanzioni e una presa di responsabilità. «Chiediamo agli Stati, alle chiese e alle istituzioni internazionali di imporre conseguenze per le violazioni del diritto internazionale, tra cui sanzioni mirate, disinvestimento ed embargo sulle armi – si legge nel testo -. Deve essere dato pieno sostegno alla Corte penale internazionale e ai meccanismi delle Nazioni Unite che indagano su potenziali crimini di guerra e crimini contro l’umanità».

La dichiarazione afferma anche i diritti e la libertà dei palestinesi, la giustizia, il ritorno e l’autodeterminazione. «Chiediamo la fine dell’occupazione e la revoca del blocco illegale su Gaza» scrive ancora il Comitato. Infine, la dichiarazione chiede sostegno alla resilienza e alla testimonianza delle chiese e delle comunità cristiane palestinesi «sostenendo il loro diritto a rimanere sulla loro terra e a praticare liberamente la loro fede».

 

Foto presa da Unsplash, immagine originale e licenza 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.