Nessun articolo nel carrello

“Corpo, mente e spirito

“Corpo, mente e spirito": a settembre, un convegno a San Felice del Benaco (BS)

“Corpo, mente e spirito. L’approccio spirituale per una cura e un benessere integrale”: dal 2 al 6 settembre prossimi, a San Felice del Benaco (BS), convegno promosso dalla “Scuola diffusa del Silenzio” (https://sddsilenzio.org/), con la partecipazione di Claudia Fanti, Stefano Manera, Bartolomeo Marino, don Paolo Scquizzato e Marco Ragghianti.

Per info ed iscrizioni

Orari e Programma sul sito di Gabrielli Editori

LE BIOGRAFIE DEI RELATORI (tratte dal sito di Gabrielli Ed.)

Claudia Fanti

Giornalista, scrive da più di 20 anni sul settimanale Adista e collabora con il Manifesto e con altre testate. Esperta di movimenti ecclesiali e sociali dell’America Latina e di ecoteologia, è co-fondatrice dell’Associazione Amig@s Movimento Senza Terra Italia e co-curatrice dell’edizione italiana dei Testi dell’Agenda Latinoamericana, tiene corsi di educazione ambientale nelle scuole e conferenze in tutto il territorio italiano sui temi legati a scienza e spiritualità. Tra le sue pubblicazioni: El Salvador. Il vangelo secondo gli insorti, Sankara, 2007 e La lunga marcia dei senza terra. Dal Brasile al mondo (con M. Correggia e S. Romagnoli), Emi, 2014. Ha curato i volumi L’alba dell’avvenire. Socialismo del XXI secolo e modelli di civiltà dal Venezuela e dall’America Latina (con M. Correggia), Punto Rosso, 2007. Per Gabrielli editori ha curato, insieme a José M. Vigil, la serie “Oltre le religioni”: Oltre le religioni. Una nuova epoca per la spiritualità umana (con F. Sudati); Il cosmo come rivelazione. Una nuova storia sacra per l’umanità; Una spiritualità oltre il mito. Dal frutto proibito alla rivoluzione della conoscenza; Oltre Dio. In ascolto del mistero senza nome. Inoltre, ha curato il volume Quale Dio, quale cristianesimo.

Stefano Manera

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, specializzato in Anestesia e Rianimazione. Ha lavorato per quasi 20 anni in ospedale come rianimatore e medico di emergenza-urgenza (118). Si è specializzato in Medicina – Nutrizione Funzionale e Omeopatia. È professore a contratto presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma ed è docente di corsi di medicina funzionale e nutrizione. Ha partecipato a varie missioni in Africa come medico volontario. Diplomato in osteopatia, si è perfezionato in osteopatia cranio-sacrale e biodinamica. Interessato da sempre al tema del fine vita, è diventato accompagnatore spirituale nella malattia e nel fine vita (Master TuttoèVita, Prato); pratica da molti anni meditazione Vipassana ed è istruttore di mindfulness. Frequenta attualmente la scuola di psicoterapia biotransenergetica (BTE). Ha scritto i seguenti libri: Questo nostro immenso amore. Il mio viaggio nella compassione e nella cura, Gabrielli editori 2022; Cervello Intestino. Un legame indissolubile, Macro Edizioni, 2021; Covid-19. La sfida dell’immunità individuale, Autori Vari, Cemon Edizioni, 2020; Morire durante la pandemia. Nuove “normalità” e antiche incertezze, Autori Vari, Messaggero Ed., 2020.

www.stefanomanera.it.

Paolo Scquizzato

Torinese, presbitero, è docente di Antropologia Teologica presso l’Università Cattolica. Si occupa di formazione spirituale. Conduce gruppi di Meditazione Silenziosa ed è guida biblica in Palestina. E’ fondatore dell’Associazione Scuola Diffusa del Silenzio (https://sddsilenzio.org/) con lo scopo di promuovere la Meditazione Silenziosa e di proporre percorsi di spiritualità in dialogo con la cultura contemporanea. Scrittore, ha al suo attivo numerosi titoli di spiritualità, tra gli ultimi: Se non lo cerchi lo trovi. Introduzione alla meditazione silenziosa (Ed. Paoline); I cinque sensi. Per una mistica della carne (Edizioni Appunti di Viaggio); Terra Santa nei luoghi di Gesù. Un viaggio alle origini (Effatà Editrice). Per Gabrielli editori: è direttore della Collana “Il Giardino del Silenzio”  ed è autore del secondo volume Venire alla Luce. Riflessioni per un tempo di crisi; ha curato i volumi con più autori: La goccia che fa traboccare il vaso. La preghiera nella grande prova; Del male, di Dio e del nostro amore. Ventuno dialoghi e un saggio.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.