Articoli redatti da: Alberto Maggi (20 risultati)
-
Dal merito al dono
Adista Notizie n° 31 del 17-09-2022
-
Ad ognuno secondo il bisogno
Adista Notizie n° 30 del 01-08-2020
-
Perdono e condono
Adista Notizie n° 30 del 01-08-2020
-
Nei giorni del virus per incontrare Dio non servono Chiese e celebrazioni
-
Dal merito al dono
Adista Notizie n° 33 del 28-09-2019
-
Polemica sul burkini. E quei divieti della Bibbia?
Adista Segni Nuovi n° 34 del 08-10-2016
-
I figli e i cani. Quando la Parola abbatte ogni muro
Adista Documenti n° 22 del 18-06-2016
-
Er boia de Roma
Adista Notizie n° 9 del 05-03-2016
-
Tra lupi e zizzania
Adista Notizie n° 7 del 25-02-2012
-
SANTITÀ? NO, GRAZIE
Adista Documenti n° 90 del 03-12-2011
-
Malati terminali
Adista Notizie n° 62 del 10-09-2011
-
L’occhio maligno
Adista Notizie n° 60 del 30-07-2011
-
STUPIDITÀ E IMPOTENZA DEL POTERE
Adista Documenti n° 33 del 23-04-2011
-
Santa ingenuità
Adista Notizie n° 8 del 05-02-2011
-
Il Dio inedito
Adista Notizie n° 5 del 29-01-2011
Nelle religioni, il rapporto degli uomini con la divinità è basato sulla categoria del merito. I credenti devono compiere azioni gradite al loro Dio per meritarne la benevolenza; al cont... (continua)
Nella prima delle tre parabole aventi come tema la vigna (Mt 21,28-32; 21,33-41), evidente richiamo a Israele (Is 5,7; Sal 80,8), Gesù vuol far comprendere ai suoi discepoli che nel comportamen... (continua)
Di tutto il discorso di Gesù sullo scandalo causato dall’ambizione dei discepoli, che gareggiano a chi è più importante (Mt 18,1-20), Pietro è rimasto colpito dal com... (continua)
Questa riflessione del biblista e teologo Alberto Maggi, frate dell'Ordine dei Servi di Maria, direttore del Centro Studi Biblici "Giovanni Vannucci" di Montefano (Pe), è sta... (continua)
Nelle religioni, il rapporto degli uomini con la divinità è basato sulla categoria del merito. I credenti devono compiere azioni gradite al loro Dio per meritarne la benevolenza; al cont... (continua)
Né Mosè né Gesù hanno dato mai indicazioni su un abbigliamento particolare che i loro seguaci avrebbero dovuto portare, e nei loro scritti o insegnamenti non si trova alcun... (continua)
Nati da esperienze e tradizioni maturate in una cultura nomade, molti testi biblici aiutano a scoprire usi e costumi che hanno portato l’ospitalità a essere considerata, più che un... (continua)
Nel corso della sua carriera, iniziata appena diciasettenne, e zelantemente proseguita fino al pensionamento, Mastro Titta, il marchigiano Giovanni Battista Bugatti, detto “Er boia de Roma&rdquo... (continua)
Gli scricchiolii che provengono dai sacri palazzi non possono non far pensare al monito di Gesù: «Se una casa è divisa in se stessa, quella casa non potrà restare in piedi&r... (continua)
Fin dall'inizio della sua attività, Gesù ha avuto come accaniti avversari gli scribi e i farisei. Chi erano costoro, e come mai detestavano tanto Gesù, al punto da volerne la mor... (continua)
Si è pentito Giuda vedendo che Gesù era stato condannato (Mt 27,3). Si sono convertite persino le categorie considerate irrimediabilmente perdute, quali i pubblicani e le prostitute, ma... (continua)
Non è facile accettare un Dio che anziché premiare i buoni e castigare i malvagi fa invece “sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni” (Mt 5,45), offrendo a tutti il suo am... (continua)
Giovanni Battista non è stato prudente e neanche diplomatico. Di fronte alla situazione che si era venuta a creare in Galilea, con il re Erode che si era preso come moglie la sposa di Filippo,... (continua)
Fanno quasi tenerezza il candore e l’ingenuità di Gesù. Viene da dire che egli sembra arrivare da un altro mondo. Altrimenti come avrebbe potuto affermare che non è possibil... (continua)
Gesù prende radicalmente le distanze dalla Legge divina che, in mano alle autorità religiose, si era trasformata in uno strumento di potere per dominare e sottomettere il popolo. Una L... (continua)