Articoli redatti da: LUIGI ACCATTOLI (30 risultati)
-
QUEI PATTI DISATTESI
Adista Documenti n° 62 del 05-09-1998
-
Il vescovo: <<E’ pericolosa e grave. Ci ripensino tutti, non soltanto i credenti>>
Adista Documenti n° 46 del 13-06-1998
-
<<Shoah, gli ebrei hanno capito la Chiesa>>
Adista Documenti n° 26 del 28-03-1998
-
Tonini: dà speranza, aiuterà a superare l’anticlericalismo
Adista Documenti n° 6 del 18-01-1999
-
Aborto: due volte no il voto protestante
Adista Notizie n° 24 del 26-03-1981
-
INCONTRI FACCIA A FACCIA PER DIALOGARE CON IL DISSENSO
Adista Documenti n° 68 del 08-10-2005
-
"NUOVE REGOLE, MA SIANO ESCLUSE LE UNIONI GAY" - Intervista al card. Pompedda
Adista Documenti n° 64 del 24-09-2005
-
"METICCIATO, HA PARLATO COME UN CRISTIANO" Intervista a mons. Rino Fisichella
Adista Documenti n° 60 del 10-09-2005
-
IL VATICANO: "GUARDARE AVANTI, TUTTI AIUTINO LA PACIFICAZIONE"
Adista Documenti n° 42 del 05-06-2004
-
"BASTA VIOLENZE: IL PAPA LO DIRÀ A BUSH"
Adista Documenti n° 38 del 22-05-2004
-
"Io, la Chiesa e il sogno di un nuovo Concilio"
Adista Notizie n° 7 del 27-01-2001
-
QUELL'ALTOLÀ' NON ERA NECESSARIO
Adista Documenti n° 20 del 08-03-1997
-
TONINI: C'È GRAN BISOGNO DI UNITÀ ROCCO RESTI, ANCHE IN MINORANZA
Adista Documenti n° 22 del 25-03-1995
-
C'È MOLTO CARDINALE RUINI NELLA RIFLESSIONE DI WOJTYLA
Adista Documenti n° 8 del 22-01-1994
-
I vescovi: uomini di mafia ravvedetevi
Adista Notizie n° 75 del 09-11-1989
Su due punti il cardinale Giordano ha diritto a protestare per il modo in cui è stato trattato dai magistrali: per quello spettacolare assalto alla Curia, che ora tutti deplorano, e perch&eacut... (continua)
ROMA - Il vescovo Elio Sgreccia, direttore dell'Istituto di bioetica dell'Università cattolica, dà un giudizio <<allarmato>> sul voto della Commissione Affari costi... (continua)
CITTA' DEL VATICANO -Il domenicano belga Remi Hoeckman, segretario della <<Commissione per le relazioni con l'ebraismo>>, è stato il coordinatore del lavoro che ha portato... (continua)
ROMA -<<La visita dei presidente D’Alema in Vaticano e il modo non formale con cui il Papa lo ha accolto e gli ha parlato sono un segno dei tempi nuovi che viviamo in Italia, come del rest... (continua)
FIRENZE 21 — I protestanti italiani, come i cristiani di tutti i temi, sono contrari all’aborto volontario e insegnano a non praticarlo, ma non contestano la legge 194 e voteranno «n... (continua)
Città del Vaticano - Quella degli in-contri personali per gettare ponti potrebbe essere una via privilegiata dal nuovo papa: ha ricevuto il vescovo lefebvriano Bernard Fellay il 29 agosto e ora... (continua)
Città del Vaticano - "Ho detto - e lo confermo - che da un'unione di fatto nascono diritti e doveri che il legislatore potrà e dovrà regolare, ma la regola-mentazione no... (continua)
Roma - "Come altre volte il presidente Pera ha individuato alcuni nodi che appartengono al nostro frangente storico e lo ha fatto con una lucidità e una responsabilità che obbligano... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO - "Il presidente Bush viene in Italia per rendere onore ai soldati caduti nella seconda guerra mondiale per la liberazione dell'Europa e del nostro Paese. Con l... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO - "Siamo sull'orlo di un abisso e bisogna fermarsi. Ce lo dice l'orrore concatenato delle torture sui prigionieri iracheni, della decapitazione dell'ostag... (continua)
MILANO - Il cardinale Martini difende il Giubileo dall'accusa di trionfalismo e rilancia il suo "sogno" di un "sempre maggiore esercizio della collegialità nella Chiesa"... (continua)
Nell'altolà del Papa ai Paolini italiani c'è qualcosa di nuovo e forse di sorprendente: è la prima volta che Giovanni Paolo II prende una decisione traumatica nei con... (continua)
ROMA - Cardinale Ersilio Tonini, che direbbe ai popolari che pare stiano per dividersi? "Dovrebbero recuperare l'antica saggezza che permetteva ai loro predecessori di distinguersi senz... (continua)
È almeno un anno che il Papa polacco cova in cuore una nuova passione per l'Italia, ce ne accorgemmo quando lanciò il monito ai mafiosi (maggio) e quando corse a vedere le due chies... (continua)
ROMA — Una «condanna radicale» della mafia e un appello agli «uomini mafiosi». La denuncia del clientelismo politico, come prima causa dello «sviluppo incompiuto,... (continua)