Nessun articolo nel carrello

SULLE ORME DEI POPOLI ORIGINARI, PER UNA TERRA SENZA MALE. LA LEZIONE DI INDIGENI E AFRODISCENDENTI AL FORUM DI BELEM

Tratto da: Adista Documenti n° 26 del 07/03/2009

DOC-2105. BELEM-ADISTA. (dall’inviata) Se l’umanità volesse andare a scuola dai popoli indigeni e afrodiscendenti, la sua salvezza sarebbe assicurata. Gli sconfitti della storia ufficiale – scritta a lettere di sangue dai fautori, bianchi, occidentali, cristiani, di un modello predatorio – hanno molto da dire, oggi più che mai, sulla strada da percorrere per strappare l’umanità al destino dei dinosauri. A Belém, al Forum Mondiale di Teologia e Liberazione prima e al Forum Sociale Mondiale poi, sono stati loro, indiscutibilmente, i veri maestri. E sono loro, anche sul terreno politico – le loro lotte in Ecuador e in Bolivia sono lì a dimostrarlo - ad offrire una speranza concreta di cambiamento, magari un’anticipazione del mondo che verrà (se l’umanità vorrà continuare a farne parte).

Di seguito l’intervento della teologa Margot Bremer, religiosa della Società del Sacro Cuore di Gesù residente dal 1988 in Paraguay, sulla spiritualità guaranì e l’intervista rilasciata ad Adista dal teologo brasilianio Marcos Rodrigues da Silva, membro del gruppo “Atabaque” di teologia e cultura nera (altre voci troveranno spazio sui prossimi numeri). (claudia fanti)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.