Nessun articolo nel carrello

Chiesa - anno

8-9 giugno, Referendum cittadinanza e altre storie

Adista Segni Nuovi n° 15 del 19-04-2025

Celebrazione Eucaristica in ricordo di Vittorio Bellavite
“Costruendo insieme la Chiesa sinodale”: un contributo sull'incontro di Assisi
"Jacques Gaillot, un vescovo per il Vangelo": la presentazione di Noi Siamo Chiesa
ForumDD: quale linea prevarrà alla manifestazione del 15 marzo?
"Spiritualità e ambiente": il 9 marzo, un dibattito interreligioso a Roma
Kairos Palestine. Il futuro dei palestinesi e la comunità internazionale

Adista Segni Nuovi n° 9 del 08-03-2025

Giubileo: appello di 124 leader religiosi al G20 per la cancellazione del debito
Teologia Queer: una rassegna di incontri promossi da Cammini di Speranza e Refo+
Da Rete l’Abuso una iniziativa per superare la solitudine delle famiglie “abusate”

Adista Notizie n° 7 del 22-02-2025

Le chiese evangeliche annunciano l'invio di 30mila euro per l'ospedale Gaza
Le parole di Trump sui migranti inconciliabili con la fede cristiana
Su "Vita Pastorale" il commento di mons. Olivero in vista della Giornata del Dialogo tra cattolici ed ebrei
“Ortensio da Spinetoli. Fede e provvisorietà delle teologie”: incontro a Roma il 26 marzo
Preoccupati i vescovi USA: Trump potrebbe fare arrestare gli immigrati anche nelle chiese
Più forte ti scriverò. Caro Giulio...

Adista Segni Nuovi n° 1 del 11-01-2025

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.