Nessun articolo nel carrello

ForumDD: quale linea prevarrà alla manifestazione del 15 marzo?

ForumDD: quale linea prevarrà alla manifestazione del 15 marzo?

La manifestazione di sabato prossimo 15 marzo, indetta da Michele Serra, raccoglie tante promesse di partecipazione di sigle e persone che però non aderiscono a una piattaforma unitaria. Lo rilevano i cocoordinatori del Forum Disuguaglianze Diversita (ForumDD) in un editoriale del 7 marzo pubblicato sul quotidiano Domani. Fabrizio Barca, Elena Granaglia e Andrea Morniroli hanno espresso la necessità di uno scatto unitario nel Vecchio Continente, ma «Unità attorno a cosa?». Le proposte che si fronteggiano oggi sono due. La prima: «Unità attorno al riarmo e all’esplosione delle spese per le singole difese nazionali, la via irragionevole, pericolosa e militarmente improvvisata, rilanciata dalla Presidente della Commissione Europea?». Oppure la seconda: «Unità attorno a una svolta che rimetta al centro i principi fondanti dell’Unione, dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, sicurezza, pace e coesione?».

La piazza di Serra si presta bene ad essere strumentalizzata dalla prima posizione, scrivono i tre, «oggi assolutamente dominante negli indirizzi e atti della Commissione Europea e di molti leader dell’Europa», con la prospettiva di scivolare «in un cupo gorgo». Ma quella piazza raccoglierà il sentimento di molti che chiedono più autonomia dell’Unione – continente di pace – e un ritorno ai principi fondativi. Il ForumDD, si legge nelleditoriale, «come altre organizzazioni e associazioni, condivide quel sentimento e avverte il bisogno di un sussulto. Ma non a favore di un’“Europa qualunque” e tantomeno di quella che molte sue classi dirigenti stanno costruendo».

La proposta dsel ForumDD per la nuova Europa, concretamente, comprende: «Il rilancio del servizio pubblico universale per la salute attraverso un’infrastruttura pubblica sovranazionale e l’accesso aperto alla conoscenza; la protezione di lavoratrici e lavoratori con uno statuto europeo del lavoro; una politica della concorrenza contro la formazione di posizioni dominanti sul mercato e una regolazione digitale che promuova la condivisione collettiva e protetta dei dati; l’avvio di un grande piano di contrasto ai rischi climatici; una politica di coesione sensibile alle persone nei luoghi, non certo stravolta per spese militari; la creazione di un sistema comune di difesa europea, fondato su un obiettivo ultimo di disarmo; una strategia commerciale e di cooperazione allo sviluppo in un rapporto nuovo, paritario, con l’Africa, il Sud del mondo e la Cina».

Secondo Barca, Granaglia e Morniroli «molte e molti di noi saranno in piazza il 15 marzo per dare questa piattaforma a una manifestazione che non ne ha. La stessa piattaforma è condivisa da molte altre e molti altri che non saranno in piazza. Assieme, da dentro e da fuori, ci impegneremo con tante e tanti in ogni Stato dell’Unione affinché questa idea dell’Unione Europea avanzi e attorno a essa abbia luogo una mobilitazione estesa all’intera Europa».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.