Nessun articolo nel carrello

Cuba: si dimette la ministra del Lavoro che denigra i mendicanti. Il presidente Diaz-Canel: sei

Cuba: si dimette la ministra del Lavoro che denigra i mendicanti. Il presidente Diaz-Canel: sei "arrogante" e insensibile

Non poteva che dimettersi la ministra del Lavoro cubana Marta Elena Feitó dopo la deplorevole affermazione, subito condannata dal presidente cubano Miguel Díaz-Canel.

Partecipando ai lavori di una commissione dell'Assemblea Nazionale del Potere Popolare, Feitó ha detto che «non ci sono mendicanti a Cuba»; «quando si guardano le loro mani, si guardano i vestiti che indossano queste persone», si capisce che «sono travestiti da mendicanti»; le persone che cercano cibo nei cassonetti della spazzatura in realtà sono «recuperatori di materie prime» che «hanno trovato un modo facile di guadagnare denaro per vivere». Feitó ha anche raccomandato di non dare soldi, e di «non abbassare i finestrini», a chi pulisce i parabrezza che poi va a comprare bevande alcoliche.

La polemica generata da queste dichiarazioni non è stata ripresa dai media ufficiali cubani, ma ha provocato una condanna diffusa sui social network, afferma il sito Raceandequality. Sui social era subito intervenuto Diaz-Canel, accennando brevemente all’incidente. Il giorno dopo, con più determinazione, intervenendo davanti a un'altra commissione parlamentare, ha espresso il suo disaccordo con il discorso di Feitó, pur senza menzionarla per nome, affermando: «Non condivido alcuni dei criteri espressi dalla commissione su questo tema (...) è controproducente emettere giudizi di questo tipo (...) La rivoluzione non si difende quando nascondiamo i problemi che abbiamo». E ha aggiunto: «Come partito e come governo stiamo lavorando per risolvere tutti i problemi (...). Siamo dipendenti pubblici, deputati che rappresentano il popolo e non possiamo agire con arroganza o presunzione, disconnessi dalla realtà in cui viviamo».

A dimissioni presentate da parte di Feitó, l'Ufficio Politico del Partito Comunista di Cuba (PCC) e il Consiglio di Stato hanno emesso un comunicato in cui si legge: «Le dimissioni sono state accettate a causa della mancanza di obiettività e sensibilità con cui ha affrontato temi che sono attualmente al centro della gestione politica e governativa, concentrandosi sulla risoluzione di fenomeni reali che non sono mai stati desiderati dalla nostra società».

*Foto di dominio pubblico

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.