Nessun articolo nel carrello

Davanti alla FAO il presidio in difesa della Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump, Orbàn e il salvacondotto ad Almasri

Davanti alla FAO il presidio in difesa della Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump, Orbàn e il salvacondotto ad Almasri

In occasione della Giornata mondiale della giustizia internazionale, ieri 17 luglio, in serata si è svolto un presidio di fronte alla FAO, dove 27 anni fa – era il 1998 – venne firmato lo Statuto per la Corte Penale Internazionale. «Scendiamo in piazza per difendere la Corte Penale Internazionale dagli attacchi di Trump, Orbàn e del “caso Almasri”», era stato l’invito delle associazioni Eumans e No Peace Without Justice/Non c’è pace senza giustizia. «La Corte penale internazionale va difesa non a parole ma nei fatti», hanno dichiarato Marco Cappato, presidente della prima e Niccolò Figà-Talamanca, segretario della seconda. «Chiediamo con urgenza alla Commissione europea di applicare immediatamente lo Statuto di Blocco dell'UE (Regolamento n. 2271/96 del Consiglio) per proteggere la Corte Penale Internazionale dalle illegittime sanzioni degli USA che mirano a comprometterne l'operato. L’attivazione dello Statuto di blocco proibirebbe a qualsiasi entità in Europa di collaborare o attuare le sanzioni dell’Amministrazione Trump, che sono un attacco diretto alla Corte e un ostacolo alla sua missione di garantire l'accertamento delle responsabilità per i crimini internazionali».

Cappato e Figà-Talamanca denunciano che l'inazione delle istituzioni europee «costituirebbe una resa ingiustificata alle pressioni politiche esterne, come l’attacco esplicito del Premier ungherese Viktor Orbàn o la non-collaborazione del Governo italiano sul caso Almasri. L’inerzia della UE, che è stata una delle istituzioni maggiormente impegnate per la creazione della Corte, minerebbe l'autonomia della Corte e il quadro giuridico dell'Unione stessa, in un momento in cui la giustizia internazionale si trova ad affrontare sfide senza precedenti».

Va ricordato che il 6 febbraio scorso il presidente statunitense Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che impone sanzioni alla Corte penale internazionale (Cpi), accusata di «intraprendere azioni illegali contro gli Stati Uniti e il nostro stretto alleato Israele».

*Foto tratta da Pexels

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.