Nessun articolo nel carrello

I percorsi futuri di Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri

Tratto da: Adista Documenti n° 16 del 27/04/2013

Il Comitato promotore di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” ha ipotizzato e ora propone i seguenti successivi percorsi, due più semplici e ravvicinati, due più impegnativi di medio periodo.
Il primo è quello di chiedere a tutte le associazioni e riviste  firmatarie dell’incontro del 15 settembre (a 50 anni dall’inizio del Concilio) e di quello di oggi sulla Pacem in Terris di ricordare con iniziative locali (celebrazioni eucaristiche o altro) i 50 anni dalla morte di papa Giovanni il prossimo 3 giugno; il secondo è quello, in concomitanza e in simpatia con l’assemblea del Consiglio Ecumenico delle Chiesa di Busan in Corea del prossimo ottobre, di realizzare localmente iniziative concrete per un nuovo ecumenismo dal basso, anche con il primo passo costituito dalla reciproca ospitalità eucaristica, dove ce ne sono le condizioni.
Sui tempi più lunghi la proposta è quella di due incontri nazionali (primavera 2014 e primavera 2015), il primo sulla vita della Chiesa, la sua povertà, la collegialità, la sinodalità, la presenza e il ruolo delle donne e i ministeri tenendo in conto la Lumen Gentium, e quanto farà e dirà il nuovo vescovo di Roma Francesco; il secondo per affrontare la questione della pratica del Vangelo di fronte alle realtà sofferenti del mondo, a partire dal rapporto Nord/Sud, tra ricchi e poveri, tra distruzione e salvaguardia del creato, tenendo in conto la Gaudium et Spes.
Avremo infine nel dicembre 2015 l’incontro mondiale a Roma di tutti i movimenti di ispirazione “conciliare” della Chiesa cattolica, a 50 anni dalla conclusione del Concilio.
Si ipotizza di organizzare queste iniziative anche in modo decentrato, ci si aspetta e si auspica che, all’interno del percorso “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” si riconoscano iniziative organizzate a livello locale e che il sito <wwwchiesadituttichiesadeipoveri.it> sia lo strumento principale di comunicazione e di collegamento.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.