Nessun articolo nel carrello

La legge di Gesù, le leggi della Chiesa. L’imperativo assoluto di un’accoglienza senza limiti

Tratto da: Adista Documenti n° 45 del 21/12/2013

DOC-2581. PARIGI-ADISTA. Ha ancora senso per la Chiesa mantenere in vigore leggi che non vengono rispettate che dall’1% dei credenti? Non è forse questa una delle ragioni che ha spinto sempre più fedeli ad allontanarsene pensando «Gesù sì, ma la Chiesa no! Mai!»? È a partire da questi interrogativi che Christine Fontaine, dell'équipe che anima il gruppo francese di riflessione “Dieu maintenant”, analizza le dichiarazioni della gerarchia cattolica a proposito di convivenza, contraccezione, procreazione assistita, divorzio. Perché se alcune regole hanno un senso a prescindere dal fatto che sia riconosciuto loro un fondamento – come tutte quelle che indicano un comportamento che libera: «Vai, vendi tutto ciò che possiedi e donalo ai poveri» – ciò non può riguardare le enunciazioni relative alla sessualità, unico campo in cui la Chiesa ancora detiene ed esercita un potere coercitivo che cerca di estendere al di là dei propri confini. Ma in questo mondo, si domanda l’autrice, «la Chiesa – il popolo tanto quanto il Magistero – può avere una funzione che non sia quella di mantenere l’imperativo assoluto di un’accoglienza senza limiti, sempre impossibile da raggiungere ma da ricercare senza sosta? Può avere una funzione che non sia quella di lottare contro tutte le forze che escludono l’Altro?». È forse a partire da qui, conclude Fontaine, che la Chiesa dovrebbe ripensare la sua funzione e quella delle sue leggi. Di seguito, in una nostra traduzione dal francese, ampi stralci dell’intervento. (i. c.)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.