Nessun articolo nel carrello

SVEZIA: “LA TASSA DEL VESCOVO” VACILLA DOPO IL RICORSO DI UN FEDELE IN VATICANO

Tratto da: Adista Notizie n° 8 del 28/02/2015

38012 STOCCOLMA-ADISTA. Ci sono interessanti novità nel contenzioso tra Marco Basile e la diocesi di Stoccolma, in seguito alle indagini che hanno portato l'ingegnere italiano a far luce sull'oscuro sistema di tassazione che costringe i cittadini cattolici a versare, senza previo consenso, una gabella per il mantenimento della Chiesa di Stoccolma. Sollecitata dallo stesso Basile, del caso si occupò, nemmeno un anno fa, Adista (v. Adista Notizie n. 12/14), unica agenzia a riportare in Italia la notizia di quanto accade nella più importante diocesi svedese. Il cittadino inserito nella “comunità religiosa” cattolica non può esimersi dal pagare la “kyrkoavgift” (il tenace ricercatore la chiama “tassa del vescovo”), che viene raccolta automaticamente dall'ente omologo della nostra Agenzia delle entrate. Accade diversamente in tutte le altre comunità religiose (non cattoliche) del Paese, che chiedono il permesso ogni anno. Per il fedele cattolico invece il contributo volontario diventa un tributo obbligatorio. Può certo chiedere una dispensa annuale, che in passato era concessa in rare e gravissime occasioni ma che oggi, grazie alla mobilitazione di Basile, è diventata ben più flessibile. In ogni caso tale dispensa resta annuale, e quel che più sconcerta è che non viene comunicata al fedele né pubblicizzata sul sito della diocesi. Infine, qualora intendesse smettere definitivamente di pagare la “tassa del vescovo”, il fedele ha una sola possibilità davanti a sé: uscire letteralmente dalla comunità religiosa cattolica, tramite l'unico meccanismo a lui concesso, che è lo “sbattezzo”. Ciò significa che, per non pagare la tassa, il fedele è praticamente costretto ad auto-scomunicarsi, con effetti universali e non solo locali.

Tutti i materiali della ricerca condotta da Basile nel corso degli anni – consultazione approfondita del sito della diocesi, testi del diritto canonico, scambi epistolari con avvocati e con rappresentanti della Chiesa svedese – sono pubblicati sul sito in lingua svedese www.biskopsskatt.se, da cui è possibile accedere ad una versione pdf tradotta in italiano. Nel sito risulta evidente quello che Basile ritiene un abuso e anche una violazione del Codice di Diritto canonico, che al canone 1263 consente a un vescovo, in caso di grave necessità per la diocesi, di imporre solo ed esclusivamente contributi straordinari e comunque mai ordinari. Ed è proprio grazie a questo tributo, ha scoperto Basile, che la diocesi di Stoccolma ha visto crescere enormemente le proprie disponibilità finanziarie, «aumentate di un incredibile 2.551%! (dai 7 milioni di corone svedesi del 2001, pari a 733mila euro, ai 186 milioni del 2013, circa 19 milioni e 500mila euro), a fronte di un misero 1,3% devoluto in opere di carità e sociali».

Di fronte al muro di gomma della diocesi guidata dal vescovo Anders Arborelius, Marco Basile, il 7 marzo 2014, ha presentato un ricorso ufficiale al Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi (testo completo sul sito www.biskopsskatt.se/Referenser.html) e oggi, a distanza di quasi un anno, è finalmente giunta una seppur timida risposta.

In una lettera ufficiale, datata 27 gennaio, il presidente del Pontificio Consiglio, card. Francesco Coccopalmerio, e il segretario, mons. Juan Ignacio Arrieta, comunicano a Basile che la norma introdotta dal vescovo Arborelius (prelevare una tassa sulle persone fisiche tramite “consenso per mezzo dello statuto”) non risulta formalmente incongruente con il Codice di Diritto Canonico. «Tuttavia, osservando la questione da una prospettiva più sostanziale, riteniamo che la norma, come rilevata ora nel materiale informativo della diocesi di Stoccolma, potrebbe mancare della chiarezza e della concretezza riguardante il “margine di libertà” dei fedeli». Per qualsiasi ulteriore informazione o rimostranza, si legge infine nella lettera, «dovrà rivolgersi direttamente al vescovo diocesano».

«Io avevo semplicemente chiesto se un vescovo può imporre una tassa ecclesiastica (tributo ordinario) alle persone fisiche e se egli può davvero ignorare il canone 1263», ha riferito Marco Basile ad Adista dopo aver ricevuto la missiva. «Il Pontificio Consiglio non ha praticamente risposto alla mia richiesta di chiarimento». Inoltre, ha poi aggiunto con amarezza, «mi sono rivolto al dicastero precisamente perché il vescovo Arbolerius e i referenti della sua diocesi non mi hanno mai risposto. E per questo motivo ho deciso di incalzare nuovamente il Pontificio Consiglio».

Nei successivi e informali scambi epistolari con la segreteria del dicastero, Marco Basile ha riscontrato toni diversi e meno evasivi rispetto alla “versione ufficiale”, scoprendo che la questione è stata presa sul serio dal dicastero vaticano, il quale ha chiesto alla Congregazione per i Vescovi, formalmente deputata al rapporto con le Chiese locali, di occuparsi della faccenda. «Da questo ultimo scambio, mi è parso di capire che il Pontificio Consiglio dei Testi Legislativi ha riscontrato, senza ammetterlo esplicitamente, l'incongruenza che avevo rilevato e documentato, chiedendo alla Congregazione per i Vescovi di sollecitare un cambiamento nelle politiche della diocesi di Stoccolma».

Per ora dunque, nulla di formale. Eppure Marco Basile, che nel frattempo ha «come per magia ottenuto la dispensa permanente» dal pagamento della “kyrkoavgift”, si dice soddisfatto per aver smosso le acque con certo successo. A differenza di altri casi simili – come quello delle diocesi tedesche, balzato agli onori della cronaca nel 2007 dopo la battaglia intrapresa dal docente di diritto canonico Hartmut Zapp (v. Adista n. 35/12) – «questa volta pare abbiano accolto il mio ricorso e si siano mossi per riparare. Evidentemente, da buon ingegnere informatico, ho trovato il bug nel sistema, mostrando come abbiano violato le regole canoniche che loro stessi si sono dati. Ora non resta che attendere le prossime mosse del Vaticano e del vescovo di Stoccolma». (giampaolo petrucci)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

50 anni e oltre

Adista è... ancora più Adista!

A partire dal 2018 Adista ha implementato la sua informazione online. Da allora, ogni giorno sul nostro sito vengono infatti pubblicate nuove notizie e adista.it è ormai diventato a tutti gli effetti un giornale online con tanti contenuti in più oltre alle notizie, ai documenti, agli approfondimenti presenti nelle edizioni cartacee.

Tutto questo... gratis e totalmente disponibile sia per i lettori della rivista che per i visitatori del sito.