
Migranti: per un'Europa dei diritti. Lettera a Renzi
Un gruppo di associazioni (Acli, Arci, Asgi, Caritas, Centro Astalli, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Medu, Oxfam e Senza Confine) ha lanciato un appello al Presidente del Consiglio Matteo Renzi affinché, in occasione del Consiglio europeo sulla crisi migratoria del 17 e 18 marzo, si faccia promotore di una politica in grado di mettere fine alla disastrosa situazione umanitaria creatasi in Grecia e nei Balcani e di garantire il diritto alla protezione internazionale sancito dalle normative europee e dalla convenzione di Ginevra.
Roma, 15 marzo 2016
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi
e p.c.
Al Ministro degli Interni Angelino Alfano
Al Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni
Gentile Presidente,
in seguito al meeting europeo dello scorso 7 marzo con i rappresentanti del governo turco, e in vista del prossimo Consiglio dei Capi di Stato e di Governo del 17 e 18 marzo, le organizzazioni firmatarie esprimono profonda preoccupazione riguardo le politiche che l’Unione Europea sta mettendo in pratica per rispondere ai flussi di migranti e rifugiati diretti sul suo territorio.
È notizia degli ultimi giorni lo sbarramento della rotta balcanica, dopo settimane di chiusure intermittenti dei confini che hanno bloccato migliaia di uomini, donne e bambini in una terra di nessuno, privi di qualunque protezione. Ora in Grecia migliaia di persone sono accampate in condizioni insostenibili, in una situazione di tensione crescente.
È nel contesto di questa gravissima crisi umanitaria che si stanno sviluppando accordi tra Unione Europea e Turchia, che prevedono il respingimento in Turchia, sistematico e collettivo, dei migranti giunti sulle coste greche nel tentativo di raggiungere altri paesi europei.
Si consuma in questo modo una violazione senza precedenti del diritto europeo alla protezione internazionale e della Convenzione di Ginevra sulla protezione dei rifugiati. I principi fondanti l'Unione europea non permettono di stabilire respingimenti collettivi di tutti i migranti verso l'ultimo paese di transito, né tanto meno la possibilità di rinviare tutti i richiedenti asilo verso un paese terzo considerato sicuro. Al contrario, prevedono esplicitamente l’accesso alla procedura di protezione internazionale anche ai valichi di frontiera, nonché nella acque territoriali e delle zone di transito. Come e chi deciderà che le persone respinte sono migranti irregolari? Seguendo quali procedure e applicando quali garanzie, in una situazione al collasso come quella greca?
Inoltre, a quanto si apprende saranno respinti anche i cittadini siriani, che saranno oggetto di uno scambio con altri siriani provenienti da campi profughi in Turchia. Consideriamo assolutamente inaccettabile vincolare i programmi di reinsediamento, pur fondamentali, al respingimento di un pari numero di migranti, come se le persone fossero pacchi da spostare, prive di bisogni e di diritti. E ci domandiamo che fine abbia fatto il principio della ricollocazione, di fatto riservato a poche nazionalità, tra cui quella siriana.
Una tale accordo sarebbe illegittimo e politicamente inaccettabile anche se stipulato con un paese sicuro e democratico. Tanto più appare inqualificabile l'idea che questo paese possa essere individuato nella Turchia, che non rispetta alcuna delle condizioni rigidamente sancite dalla Direttiva UE 32 del 2013 per definire sicuro un paese non europeo. La Turchia attraversa infatti una delle più gravi crisi democratiche della sua storia recente, testimoniata dall’atteggiamento repressivo verso gli organi di informazione e dalle indiscriminate operazioni militari condotte nel sud del paese. Ma soprattutto non riconosce ai profughi siriani la possibilità di accedere allo status di rifugiato e non garantisce il rispetto della Convenzione di Ginevra e del principio del non refoulement.
Le chiediamo pertanto con forza di continuare ad attivarsi in seno al Consiglio Europeo per scongiurare la finalizzazione dell’accordo con la Turchia così come prefigurato, e per garantire:
- che non vengano effettuati respingimenti collettivi verso i paesi di origine e di transito, in applicazione del principio di non-refoulement;
- che sia garantito a tutti i migranti l’accesso a una piena e chiara informazione circa la possibilità di chiedere protezione internazionale e una effettiva possibilità di presentare domanda di protezione internazionale ai valichi di frontiera;
- che la disastrosa situazione umanitaria creatasi in Grecia e nei Balcani ottenga rapidamente una risposta, garantendo la protezione delle persone in viaggio e soprattutto dei più vulnerabili;
- che si riapra in seno all’Unione Europea la discussione volta all’apertura di canali legali, sia riservati ai richiedenti protezione internazionale che alla migrazione per lavoro, che rappresentano l’unica risposta possibile per evitare che le persone seguano rotte pericolose e illegali e per smantellare le reti di trafficanti.
L'Unione Europea sembra avviata lungo una strada estremamente pericolosa, dove la mancata tutela dei diritti umani e l’erosione dei principi democratici su cui era sorta dopo la seconda guerra mondiale rischiano di minacciare la sua stessa sopravvivenza.
Confidiamo che possa accogliere le nostre osservazioni e farsene portatore in seno al Consiglio.
Cordialmente,
ACLI
ARCI
ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione
Caritas Italiana
Centro Astalli
CIR – Consiglio Italiano per i Rifugiati
MEDU –Medici per i diritti umani
Oxfam Italia
SenzaConfine
* Immagine di Ann Wuyts, tratta dal sito Flickr, licenza e immagine originale. La foto è stata ritagliata. Le utilizzazioni in difformità dalla licenza potranno essere perseguite
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!