
Al via il Sinodo della Chiesa luterana
Comincia sabato 28 aprile l’assemblea annuale del Sinodo della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI, che riunisce le comunità luterane dell’intera penisola), l’organismo sovrano della Chiesa che dibatte e delibera su tutte le materie della vita ecclesiale. I lavori si svolgono a Roma, presso l’Hotel Villa Aurelia di Via Leone XIII 459. Nel corso di questa edizione, si svolgerà l’elezione del Decano e del Vicedecano: il Decano è il capo spirituale della Chiesa Luterana e, quale Presidente del Concistoro, ne guida anche il suo governo. Entrambi resteranno in carica per i prossimi 4 anni: diversamente da quanto avviene in altre confessioni cristiane, i vertici della CELI sono infatti cariche temporanee e rinnovabili soltanto per una volta.
L’Assemblea di Roma, il cui programma di lavori, verte sul tema “Quo vadis, CELI? - 501°, e adesso?”, rifletterà sul futuro della CELI all’indomani dell’anno di celebrazioni per il quinto centenario della Riforma di Lutero: su proposta dalla Commissione Strategia del Sinodo, i delegati - attraverso quattro gruppi di lavoro – s’impegneranno per formulare un consenso conciso su quali sono gli elementi distintivi della CELI, le sue priorità, le politiche di fundraising e la comunicazione sul web.
Ampio spazio sarà, infine, destinato alle relazioni sulle numerose iniziative - che la CELI promuove o cui partecipa, direttamente o attraverso le sue diverse comunità - soprattutto in ambito etico e sociale, in favore di bambini, donne vittime di abusi, malati, migranti e rifugiati, terremotati, poveri e carcerati.
Il Sinodo si concluderà il 1° maggio con un Culto celebrato presso la Christuskirche di via Sicilia 70, durante il quale avverrà l’insediamento ufficiale dei nuovi Decani.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!