Nessun articolo nel carrello

«Convertitevi!». 25° anniversario del discorso di Giovanni Paolo II contro la mafia

«Convertitevi!». 25° anniversario del discorso di Giovanni Paolo II contro la mafia

«Dio ha detto una volta: non uccidere. Non può l’uomo, qualsiasi uomo, qualsiasi umana agglomerazione, mafia, non può cambiare e calpestare questo diritto santissimo di Dio. Nel nome di Cristo, mi rivolgo ai responsabili: convertitevi! Un giorno verrà il giudizio di Dio!». Le parole pronunciate da Giovanni Paolo II il 9 maggio del 1993 sono ricordate, su L’Osservatore Romano di oggi, da mons. Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro, come un «grido che ha attraversato il tempo, entrando nella storia». «Che si trattasse dell’esplicitazione forte di un orientamento nuovo del magistero pontificio universale è provato dal fatto che Giovanni Paolo II sarebbe ritornato sul punto due anni più tardi, ripetendo quello che lui stesso aveva detto essere un “grido uscito dal cuore”, in cui il “giudizio di Dio” è però sempre esplicitamente correlato all’estremo “appello alla conversione” di coloro i quali, lasciandosi corrompere e aggregandosi a organizzazioni criminali, calpestano il diritto alla vita di piccoli, giovani e adulti».

«Certo, quella non era la prima presa di posizione ecclesiale di fronte alle mafie». «Eppure, vasta continua a essere l’eco che quel grido ebbe, sotto ogni aspetto. Esso ha portato a riformulare il discorso ecclesiale sulle mafie, a certificare una verità che il martirio di don Pino Puglisi renderà ancor più evidente e inconfutabile: essere mafiosi e, al tempo stesso, cristiani non è possibile».

Domani, nel 25° di quel discorso, Tv2000 trasmette in diretta dalla Valle dei Templi la messa che sarà concelebrata da tutti i vescovi delle diocesi della Sicilia e presieduta dall’ arcivescovo di Agrigento, il card. Francesco Montenegro. Dalle 17,30, la trasmissione “Il diario di Papa Francesco”, condotta da Gennaro Ferrara, introduce l’evento assieme all’ospite in studio, il vicepresidente di Libera don Marcello Cozzi.

*Foto tratta da Creative Commons immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.