Nessun articolo nel carrello

Le sei facce dell'amore del

Le sei facce dell'amore del "Dado della Pace". Inaugurazione a Catania

“Amo per primo”, “Amo tutti”, “Amo l'altro”, “Ascolto l'altro”, “Ci perdoniamo l'un l'altro”, “Ci amiamo l'un l'altro”: sei frasi per le sei facce del “Dado della pace” inaugurato a Catania il 6 maggio per iniziativa dell’associazione “Living Peace International”, di “Elephants for Peace” (associazione che ha l’elefante per emblema in quanto animale in armonia con gli umani e gli alti animali) e di alcune scuole cittadini e con il sostegno del Movimento dei Focolari, di AMU (Associazione Mondo Unito), Umanità Nuova, Teens 4 Unity, Manitese, il Kiwanis di Catania e Caltagirone, Polena, Cinestar, Coro interscolastico “Vincenzo Bellini”, e con il patrocinio del comune di Catania.

L’inaugurazione del “Dado della Pace” ha aperto ufficialmente il ciclo di manifestazioni che si snoderanno fino al l’11 maggio e che si concluderanno con l’estemporanea di pittura a Villa Bellini e con la “Run4unity 2018” (Marcia della Pace organizzata dai ragazzi del Movimento dei Focolari, che vede protagonisti, nelle diverse nazioni, centinaia di ragazzi, di diverse etnie, culture e fedi, che corrono uniti per testimoniare il loro impegno per la pace).

«Quest’iniziativa – ha detto Salvatore Impellizzeri, preside dell’ICS Italo Calvino – ha portato a Catania un evento internazionale ed un impegno per la pace che coinvolge ogni giorno le scuole di tutto il mondo. La proposta, lanciatomi nel novembre scorso dalla professoressa Grace Martines [del Movimento dei Focolari], durante un convegno internazionale organizzato da Living Peace, ci ha portato a realizzare tutto questo, insieme ad altre scuole di Catania e del comprensorio».

Carlos Palma, fondatore del Living Peace International, ha spiegato com’è nata l’iniziativa del “Dado della Pace”. «Sei anni fa vivevo in Egitto, nel cuore di quelle nazioni attraversate dalla guerra e dalle tensioni. Abbiamo preso il “Dado dell’Amore”, utilizzato dai bambini del Movimento dei Focolari e abbiamo lanciato il “Dado della Pace”. Quando abbiamo iniziato, mai avrei pensato che un giorno sarei stato qui a Catania per un’iniziativa come questa. Oggi, il dado viene utilizzato in Paesi come l’Afghanistan o il Pakistan, con frasi del Corano, in Israele, con frasi della Torah, nella parrocchie o nelle scuole europee con frasi del Vangelo, nella maggior parte dei casi con frasi che contengono i valori universali della pace. Qualche mese fa, ho incontrato la fondatrice di Elephant  for Peace, Rose Marie Gnausch ed è nata questa splendida iniziativa. Quest’evento ha coinvolto tantissimi ragazzi in tutto il mondo ed ora anche i ragazzi di Catania».

Carlos Palma ha lanciato un messaggio rivolto alle autorità cittadine: «Io vorrei che Catania, a partire proprio da questo evento, fosse una “città della pace”, aperta al mondo. Le migliaia di disegni degli elefanti, arrivati dai ragazzi di tutto il mondo, già lo testimoniano».

L’invito è stato raccolto dall’assessore Rosario D’Agata. «Catania ha nel proprio Statuto il nome di “operatrice e messaggera di pace”; abbiamo istituito di recente - ha informato - la Consulta per gli Immigrati, abbiamo la figura del “consigliere aggiunto”. Anche con iniziative come questa vogliamo continuare a dare a tutti il messaggio di pace».

*Foto concessa dagli organizzatori dell'iniziativa

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.