Nessun articolo nel carrello

Chiese cristiane europee: «L’Europa è il nostro futuro»

Chiese cristiane europee: «L’Europa è il nostro futuro»

ROMA-ADISTA. In vista delle elezioni del Parlamento europeo che si terranno dal 23 al 26 maggio 2019, la Conferenza delle chiese europee (Kek) e la Commissione delle chiese per i migranti in Europa (Cccme), hanno elaborato uno strumento intitolato “Europa: è il NOSTRO futuro – Azione delle chiese per le elezioni del Parlamento europeo 2019” chiedendo alle chiese di impegnarsi attivamente nel processo.

Le elezioni di maggio, sottolineano le due organizzazioni ecclesiastiche, sono particolarmente significative perché, attraverso il voto diretto, i cittadini dell’Unione europea eleggeranno i deputati europei che daranno forma alla vita nell’Unione con un mandato quinquennale.

A partire da una precisa idea sul futuro, sui valori e sui modelli sociali dell’Ue, che nelle intenzioni della Kek e della Ccme dovrebbe avere a cuore la pace, la giustizia, la solidarietà e la dignità umana, il documento fornisce informazioni tecniche sulle elezioni e sul funzionamento del Parlamento.

Inoltre, pone una serie di domande sui temi cruciali dell’agenda politica: migrazioni, cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile, lavoro, trasparenza finanziaria, inclusione sociale, diritti umani.

Infine, Kek e Cccme forniscono 8 strumenti concreti di partecipazione: votare per la pace, la giustizia, la dignità umana e la sostenibilità, incoraggiando a fare altrettanto, soprattutto i giovani; seguire e interagire con i candidati e i partiti sui social media; informarsi meglio sulla posizione della chiesa sui problemi chiave, promuovere discussioni ed eventi nella propria chiesa sulle elezioni; informarsi sulle modalità di voto nel proprio paese; informarsi sui candidati e i partiti prima delle elezioni; partecipare ai dibattiti locali; incoraggiare dibattiti misurati, la verifica dei fatti e un uso corretto del linguaggio, soprattutto sui social dove le informazioni si diffondono velocemente; condividere preoccupazioni e riflessioni con i candidati.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.