Nessun articolo nel carrello

Nella Chiesa metodista di Roma una notte di solidarietà ai migranti

Nella Chiesa metodista di Roma una notte di solidarietà ai migranti


Raccogliendo l’invito del Forum Lampedusa solidale, alcuni membri delle chiese evangeliche metodista e valdese di Roma che si raccolgono intorno al gruppo informale “BeMyVoice”, hanno deciso di trascorrere la notte tra sabato 22 e domenica 23 giugno nella chiesa metodista di Roma in via XX settembre 122 che ha aperto le sue porte all’iniziativa. L’obiettivo è esprimere solidarietà alle 43 persone bloccate sulla SeaWatch3 davanti alle coste di Lampedusa e chiedere di aprire i porti alle missioni umanitarie.

Solidarietà, vicinanza, spingono gli evangelici, metodisti e valdesi romani alla testimonianza - in quanto credenti - dell’amore fraterno e all’accoglienza di quanti scappano da guerre e dalla povertà. Lo scrive Fabio Perroni in un suo testo-invito, spiegando: "Senza entrare in considerazioni socio-politiche, vogliamo affermare senza se e senza ma, che i valori di accoglienza e apertura dei nostri porti sono valori che difendiamo come cittadini e come credenti in Cristo. Il nostro è un piccolissimo segno, un gesto di giustizia verso coloro che ogni giorno soffrono per decisioni che non permettono ogni possibilità umanitaria se non il rientro in porti “non sicuri” nel territorio libico o tunisino. Non è un gesto di protesta urlata, ma una condivisione fatta di gesti e simboli, silenziosa". La chiesa metodista che ha aperto le porte ha l’istallazione dell’artista fiorentino Giovanni De Gara “Eldorato” ideata proprio con le coperte termiche. Le coperte termiche che faranno da letto durante la notte saranno così segno e memoria di chi, nel bisogno, ha in questi teli il primo sostegno della nostra società.

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.