
Fate tutto il bene che potete: La Chiesa metodista di Roma lo dice con una maglietta
Una frase di John Wesley, teologo inglese che ha fondato il movimento metodista, è stata scelta come motto per le magliette che la chiesa metodista di Roma, in via XX settembre, ha deciso di stampare e diffondere, per per sostenere i propri progetti di solidarietà sociale. La frase è questa: «Fai tutto il bene che puoi, con tutti i mezzi che puoi, in tutti i modi che puoi, in tutti i luoghi che puoi, a tutta la gente che puoi, per tutto il tempo che puoi».
Luciano Lattanzi, membro della chiesa metodista di Roma, ha spiegato l'iniziativa, sul settimanale delle Chiese evangeliche, batticte e metodiste in Italia Riforma: «Sperimentammo l’iniziativa lo scorso anno: la risposta fu molto positiva, tanto che dovemmo ristampare magliette in più e le distribuimmo tutte. Sull’onda dell’entusiasmo abbiamo ripetuto l’esperienza, scegliendo una nuova frase di Wesley, che rappresenta bene anche l’obiettivo che ci siamo dati. Chiediamo infatti un’offerta per ogni maglietta e il ricavato sarà devoluto alle casse della chiesa per sostenere le attività dedicate alla solidarietà».
Sono state stampate 150 magliette, con una doppia versione maschile e femminile nei colori rosso e viola. Le magliette verranno distribuite nelle occasioni di incontro comunitario, la domenica e in altre occasioni pubbliche.
«Speriamo che diventi una consuetudine da portare avanti nei prossimi anni – aggiunge Lattanzi - la nostra chiesa è particolarmente presente sul territorio. Ormai da qualche tempo abbiamo avviato il Breakfast Time, le colazioni per i senzatetto. Da questo progetto iniziale si sono sviluppate delle attività sociali collaterali, come ad esempio l’acquisto di biancheria intima, di scarpe o di prodotti di prima necessità. In questo caso un sostegno economico è fondamentale».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!