Nessun articolo nel carrello

Economia: tagli, ritagli e risparmi, ma non al settore armiero

Economia: tagli, ritagli e risparmi, ma non al settore armiero

“L'Italia taglia e ‘risparmia’ ovunque. L'eccezione? L'industria delle armi. Per quella i soldi ci sono. E pure tanti”. Così titola “Potere al popolo” un post pubblicato ieri su Facebook, che prende le mosse dalle parole del ministro dell’Economia Giovanni Tria – l'Italia realizzerà «il più forte aggiustamento strutturale degli ultimi anni» –  pronucniate al Senato il 4 luglio. «Guai a parlare di austerità però!», commenta il post, «meglio far filtrare parole come "risparmi", "congelamento", "saldo positivo", ecc. La sostanza non cambia. Tutti i settori sono toccati da tagli e cure dimagranti. Con poche eccezioni». «Un esempio? La spesa per acquisto di armi!».

«Ben 7 miliardi – snocciola “Potere al popolo” – serviranno per comprare aerei Eurofighter, Tornado MLU, aerei da addestramento M345, elicotteri NH90, N-ESS e HH101, fregate Fremm, il sistema missilistico terra-aria di nuova generazione FSAF/AAMS, sommergibili U212 NSF, il sistema per il controllo del territorio SICOTE per i carabinieri, il sistema Teseo Mk2 e l'avvio del programma satellitare Cosmo-SkyMed, veicoli blindati 8×8 Freccia e Blindo Centauro II di Iveco Defense Veichles Oto Melara».

La ministra Elisabetta Trenta (a dimostrazione che il Ministero della Difesa non soffre tagli?) esprime la sua «massima soddisfazione». «Noi meno», commenta il post, «convinti sempre, a differenza dei grillini che sembrano aver cambiato opinione, che servano meno investimenti in spese militari e più in scuole, ospedali, case, parchi, palestre, ecc. per la nostra gente, sempre più in sofferenza».

Interessante anche il dato “parallelo” aggiunto a mo’ di post scriptum: «La trasmissione di dati dall'estero ha certificato la presenza di 85 miliardi di euro, relativi a circa 1,1 milioni di conti italiani all'estero. Detto che non tutti sono "ignoti" al fisco, a quando una lotta senza quartiere a quelli che invece sono evasione fiscale (e basta regali e regalini!)? E non per spenderli in armi, chiaramente!».

*Euroflighter, 2009, Aeronautica Militare. Foto di User:MatthiasKabel, tratta da Wikimedia, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.