
XXVI International Summer School On Religion
Pubblichiamo qui di seguito il programma della XXVI INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON RELIGION dal titolo "Il lavoro e la religione"
I lavori si svolgeranno a San Gimignano (con una tappa presso il Monastero di Passignano nel Comune di Tavarnelle) dal 28 al 31 agosto.
Aprirà i lavori la prolusione di Luigino Bruni: E il Logos si fece carpentiere. Una riflessione sul lavoro nelle tradizioni profetiche (Isaia, Geremia, Ezechiele) e sapienziali (Qoèlet e Giobbe) della Bibbia.
Seguiranno 27 tra relazioni e comunicazioni le quali toccheranno i temi inerenti il rapporto tra le religioni del libro e il lavoro, tra il lavoro come si è presentato di volta in volta sul palcoscenico della storia, sul lavoro oggi tra ipertecnologizzazione, globalizzazione, emigrazioni.
La Scuola Estiva di San Gimignano offrirà inoltre agli intervenuti concerti e visite guidate ad alcune mostre significative, quale quella Helmut Newton SAN GIMIGNANO in corso presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 28 AGOSTO 2019
San Gimignano, Sala Tamagni
ore 15.30 Andrea Marrucci, Sindaco di San Gimignano, Presidente CISRECO – Presiede e dà il benvenuto agli intervenuti Saluto e keynote speech dell’on.le Emanuela C. Del Re, Viceministro Affari Esteri; Coordinatrice della Sez. di Sociologia della Religione di AIS–Ass. Ital. di Sociologia Saluto Presidente Unione Comunale del Chianti Fiorentino Saluto Assessore alla Cultura Unione Comunale del Chianti Fiorentino Saluto di Renzo Macelloni, Presidente ASFER
Ore 16.15 Emiliano Biadene, Fratello del Monastero di Bose, Fraternità di Cellole Ricordo di Padre Brian Lowery
Ore 16.30 Arnaldo Nesti, Direttore Cisreco e Summer School on Religion Parole introduttive alla XXVI Summer School Genesi 3,19: “Con il sudore del tuo volto mangerai il pane” -- Il lavoro e la religione Ore 16.45 -18.45 Prima sessione – Chairman: Marco Lisi, Past President CISRECO
Ore 16.45 Luigino Bruni, Lumsa, Il lavoro nelle tradizioni profetiche (Isaia, Geremia, Ezechiele) e sapienziali (Qoèlet e Giobbe) della Bibbia Prolusione
Ore 17.30 Peter Antes, Università Leibniz di Hannover Il lavoro moderno, una sfida per la concezione cristiana del lavoro
Ore 18.15 Matteo Poiani, Università di Padova, Il lavoro in Simone di Taibuteh e Isacco di Ninive, monaci e mistici tardo antichi siro-orientali. Comunicazione
Ore 18.30 Discussione
Ore 19.00 Sala di Cultura Inaugurazione Mostra Antichi mestieri a San Gimignano 3
Ore 21.30 Sala Tamagni Giuditta Scorcelletti, voce Alessandro Bongi, chitarra "Padrone mio, ti voglio arricchire" Canti di lavoro e di sopravvivenza dal mondo contadino
GIOVEDÌ 29 AGOSTO 2019 San Gimignano, Sala Tamagni Seconda sessione Chairman: Renzo Macelloni, Presidente Asfer
Ore 9.00 Paolo Trianni, Università Urbaniana, Il lavoro nella tradizione benedettina Ore 9.30 Ester Gallo, Università di Trento, La religione nei rapporti di lavoro domestico e cura
Ore 10.00 Luca Peloso, Ricercatore indipendente, Identità e metamorfosi del lavoro industriale. Una rilettura de La condizione operaia di Simone Weil 4
Ore 10.30 Intervallo
Ore 10.45 Vittorio Campanelli, Bruxelles, Il diritto ed il dovere al LAVORO sanciti dalla nostra Costituzione alla prova dei fatti
Ore 11.15 Simona Paula Dobrescu, Teologa e mediatrice culturale/Bari, Libertà, dignità e lavoro Comunicazione
Ore 11.30 Irene Ranaldi, Uninettuno University, Turismo nelle periferie, inventarsi un lavoro accademico fuori dall’Accademia Comunicazione
Ore 11.45 Antonino Drago, Università di Napoli “Federico II”, Alla ricerca della società dove il lavoro è meno repressivo Comunicazione
Ore 12.00 – 13.00 Discussione San Gimignano, Sala Tamagni Terza sessione Chairman: Giacomo Bassi, Past President CISRECO
Ore 15.00 Andrea Spini, Università di Firenze, Il dark side dell’industrializzazione. Il lavoro minorile nelle miniere inglesi nella prima metà del XIX secolo
Ore 15.30 Maurice Roumani, Ben_Gurion University of the Negev, Schiavitu' e Liberta', una visione ebraica del lavoro Ore 16.00 Spazio giovani ricercatori a cura di AIS/Sezione Sociologia della Religione con ICSOR (International Center for the Sociology of Religion) - Chairwomen: Emanuela C. Del Re con Simona Scotti
Ore 17.30 Discussione
Ore 18.00 - 19.00 Visita guidata alla Mostra della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Helmut Newton
Ore 21.30 Sala Tamagni Matteo Poiani, fisarmonica Musiche di J.S. Bach, Fuentiago, E. Pozzoli, V. Chaikin, F. Fu
VENERDÌ 30 AGOSTO 2019
Tavarnelle Val di Pesa, Monastero di Passignano Quarta sessione Chairman: Presidente Unione Comunale del Chianti Fiorentino San Gimignano
Ore 8.00 Trasferimento in bus privato presso il Monastero di Passignano
Ore 9.30 Don Lorenzo Russo, Superiore di Badia a Passignano, Saluto ai partecipanti
Ore 9.45 Don Giuseppe Casetta, Abate Generale Ordine dei Vallombrosani, Relazione da definire
Ore 10.15 Ubaldo Fadini, Università di Firenze, Filosofie del lavoro e metamorfosi antropologiche
Ore 10.45 Vincenzo Pace, Università di Padova, Dal dovere del lavoro all’ineguaglianza sociale nei Paesi a maggioranza musulmana
Ore 11.15 Intervallo
Ore 11.30 Agnieszka Nitszke, Jagiellonian University in Krakow/Polonia, Il concetto di lavoro nel quadro del mercato unico europeo nell'Unione Europea
Ore 12.00 Gianni F. Trapletti, Insegnante di religione presso Liceo "L. Gigli" - Rovato (BS), Il lavoro come opera di santificazione: l'intuizione di Josemaria Escrivà de Balaguer Comunicazione
Ore 12.15-13.00 Discussione Quinta sessione Chairman: Assessore alla Cultura Unione Comunale del Chianti Fiorentino
Ore 14.45 Visita guidata al Monastero
Ore 15.15 Monika ?lufi?ska, Jagiellonian Universiti in Krakow /Polonia Le métier de journaliste dans la convergence (« multimédiatisation »)
Ore 15.45 Maria Immacolata Macioti e Elena Zapponi, La Sapienza, Università di Roma Le donne a Damanhur tra modernità e tradizione
Ore 16.15 Intervallo
Ore 16.30 Leo Lestingi, Facoltà Teologica Pugliese, L'economia islamica fra Shar'a e Tawhid
Ore 17.00 Fernanda Rossini, Ludwig-Maximilians-Universität München, Amerikanistik, PhD candidate Dorothy Day ed il movimento dei lavoratori cattolici Comunicazione
Ore 17.15 – 18.00 Discussione
Ore 18.15 Partenza per San Gimignano
Ore 20.30 Cena Sociale presso Ristorante Il Feudo
Sabato 31 agosto 2019
San Gimignano, Sala Tamagni Sesta sessione Chairman: Renato Risaliti, Università di Firenze
Ore 9.30 Vine Mihaljevi?, Sabrina ?akovi?, Istituto di Scienze Sociali Ivo Pilar, Zagabria, Le organizzazioni della società civile cattoliche e il lavoro di domenica in Croazia Comunicazione
Ore 9.45 Danijel Labaš, Università di Zagabria e Ivan Uldrijan, Università Cattolica Croata di Zagabria, Il lavoro giornalistico nel regime marxista. Settimanale cattolico „Glas Koncila“ e la promozione della libertà di espressione in Croazia (ex Jugoslavia) Comunicazione
Ore 10.00 Dubravka Dubravec Labaš, Università di Zagabria, Lavoro e religione nei manuali di Italiano come lingua straniera Comunicazione
Ore 10.15 Alessandro Anderle, Pergine Valsugana (TN), Il riposo come compimento (del lavoro) nella Torah
Ore 10.45 Intervallo
Ore 11.00 Chiara Sasso, Rete dei Comuni Solidali/RECOSOL, Interazioni tra popoli, culture e religioni nella esperienza di Mimmo Lucano, sindaco di Riace. Una testimonianza
Ore 11.30 - 12.30 Discussione finale
Ore 12.30 Consegna dei diplomi
Enti Promotori, Patrocinatori, Finanziatori -Asfer, Associazione per lo studio dei fenomeni religiosi -Comune di San Gimignano -Unione Comunale del Chianti Fiorentino -Religioni e Società -AIS-Associazione Italiana di Sociologia / Sezione di Sociologia della Religione -Università degli Studi di Firenze Segreteria Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo/CISRECO C.P. 11 – Via San Giovanni, 38 – 53037 San Gimignano (SI) Tel. 0577 906102 Sito Internet: www.asfer.it E-mail: gpicone@comune.sangimignano.si.it
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!