Nessun articolo nel carrello

Tra Cameri e Candiolo c’è una distanza abissale

Tra Cameri e Candiolo c’è una distanza abissale

Sig. direttore Maurizio Molinari,

ho letto su La Stampa del 10 novembre scorso il suo editoriale: Da Cameri a Candiolo. Sulle Strade dell’Italia che innova.

Le confesso che sono rimasto senza parole.

Lei esalta la creatività italiana, la tecnologia avanzata che qualifica entrambi i centri: «I tecnici che dominano la tecnologia degli F-35 ed i ricercatori che sviluppano la ricerca oncologica sono in gran parte trentenni, lavorano immersi nella competizione internazionale…».

Tutto vero!

Mi stupisco che un autorevole direttore come lei non abbia colto la differenza sostanziale dei due centri.

A Candiolo la ricerca oncologica è a servizio della vita.

A Cameri, la tecnologia degli F-35 è a servizio della morte.

Pensi che la segnalazione del suo articolo mi è arrivata da un carissimo amico appena operato di tumore. E credo che non solo il sottoscritto, ma anche lei e tutti i lettori hanno ben presenti volti e storie di persone che lottano contro il tumore, perché vogliono guarire, vivere. Ed è una lotta a denti stretti, a volte segnata da lacrime, solitudine, dolore e poi illuminata da speranze, spiragli di luce e vita a cui sicuramente centri come Candiolo contribuiscono in modo indiscutibile!

E il nostro grazie non sarà mai grande abbastanza!

A Cameri, come lei ben sa, si producono gli F-35, aerei per far la guerra, caccia, di attacco e non di difesa, di ultima generazione. Che possono trasportare anche bombe atomiche. E sul territorio italiano di bombe atomiche (USA) ce ne sono già, e il prossimo anno arriveranno anche le micidiali B61-12, sempre dagli Stati Uniti.

Tutta la tecnologia e i relativi costi per gli F-35 (si parla di quasi 150 milioni di € l’uno) hanno un unico scopo: togliere la vita, cioè uccidere.

E di questo posso solo vergognarmi!

Mi sembra quindi che la distanza tra Candiolo e Cameri, anche se solo di 129 Km, sia di fatto abissale. E in direzioni esattamente opposte.

Costruire F-35 non è la stessa che costruire trattori o Canadair per spegnere gli incendi.

Non mi dilungo. Come forse lei sa da anni c’è una campagna ‘Stop F-35’. C’è un lavoro meticoloso a livello nazionale coordinato da Rete Italia Disarmo. Molte volte siamo intervenuti anche come Pax Christi, fin dal 2007. E anche La Stampa, nelle edizioni di Novara e VCO, ha dato spazio a qualche riflessione.

Mi auguro quindi di poter approfondire, magari in un confronto aperto questi temi che sono di vitale importanza. Perché non organizzare un dibattito a Novara, a Cameri o a Candiolo, o dove lei ritiene più opportuno? Oppure – se crede - aprendo sulle pagine del suo giornale spazi ampi di confronto, documentazione e riflessione.

Nella speranza che questa mia lettera possa essere accolta, la saluto con cordialità.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.