Nessun articolo nel carrello

"Fermare la strage nel Mediterraneo": il Tavolo Asilo scrive al presidente Draghi

Il Tavolo Nazionale Asilo e Immigrazione scrive una lettera al presidente del Consiglio Mario Draghi per chiedere di «fermare la strage nel Mediterraneo» attraverso la chiusura degli accordi con la Libia, la fine dei respingimenti e lo stop ai finanziamenti della Guardia costiera libica. La missiva – che sarà diffusa e presentata al pubblico in una conferenza stampa domani alle 15, presso la sala Caduti di Nassirya del Senato – ricorda al premier che, «nell’indifferenza generale», il Mediterraneo continua ad essere teatro di stragi quotidiane di migranti in cerca di futuro in Europa.

Inoltre, «Dal 2017, anno della firma da parte del nostro Governo del Memorandum con la Libia, al dramma delle morti in mare si accompagna l’intervento della cosiddetta Guardia costiera libica, che, spesso con metodi brutali, costringe i barconi intercettati a far ritorno in Libia, rinchiudendo i migranti nei centri di detenzione governativi o in quelli gestiti dalle milizie, dove vengono sottoposti a terribili violenze».

Nella lettera a Draghi il Tavolo Asilo e Immigrazione chiede di interrompere «la politica dei respingimenti», la quale prosegue impunita nonostante anche l’Onu abbia riconosciuto che la Libia non è un porto sicuro per la tutela della vita e dei diritti dei migranti. «Nonostante tutto questo – denuncia il Tavolo – il Parlamento sta per votare la delibera sulle missioni militari all’estero, tra cui anche il rinnovo di quella in Libia. Noi pensiamo che sia necessario un radicale cambio di rotta, mettendo in campo provvedimenti finalizzati al salvataggio delle persone, evacuando le persone rinchiuse in tutti i centri di detenzione in Libia, per inviarle verso Paesi dove i diritti siano rispettati».

Fanno parte del Tavolo Asilo e Immigrazione: A Buon Diritto, Acli, ActionAid, Amnesty International Italia, Arci, Casa dei Diritti Sociali, Centro Astalli, Cgil, Cies, Comunità Papa Giovanni XXIII, Cnca, Comunità di S.Egidio, CoNNGI, Emergency, Europasilo, Fcei, Fondazione Migrantes, Intersos, Legambiente, Medici del Mondo Italia, Medu, Movimento Italiani Senza Cittadinanza, Msf, Oxfam, Refugees Welcome Italia, Save The Children, Senza Confine e Simm.


* Foto di Sara Prestianni / Noborder Network, tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza. Immagine rifilata.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.