Nessun articolo nel carrello

Ddl Zan: consegnato a senatori e senatrici l'appello di Gionata

Ddl Zan: consegnato a senatori e senatrici l'appello di Gionata

L’appello di Gionata.org che chiede a senatori e senatrici italiani di votare oggi il Ddl Zan rapidamente e senza altre modifiche è stato consegnato ai destinatari ieri e alla stampa oggi (questo il comunicato diffuso ai giornalisti).

Diffuso con il solo passaparola tra credenti Lgbt+ e i loro genitori, gruppi e associazioni, credenti e non credenti, operatori pastorali che conoscono da vicino la condizione delle persone Lgbt+, la lettera aperta è stata firmato da ben 71 realtà italiane, non solo di ispirazione cristiana. Tra le altre, si registra la presenza di Agedo, Cipax, Consiglio Nazionale Federazione Femminile Evangelica Valdese e Metodista, Rete delle donne luterane, Parrocchia cattolica di Sant’Alberto di Trapani, Arcigay Piacenza, Federazione Donne Evangeliche in Italia, CdB, Federazione Giovanile Evangelica in Italia, il collettivo del settimanale Adista, Noi Siamo Chiesa, Movimento Internazionale Imwac, gruppi e associazioni di cristiani Lgbt+ e dei loro genitori.

Inoltre, precisano i promotori, l’appello consegnato ai senatori e alle senatrici della Repubblica è arricchito anche di 1.078 sottoscrizioni individuali: sono singoli cittadini, ma anche giornalisti, attivisti e persino catechisti, scout, teologi e teologhe, presbiteri, religiosi e religiose, a segnalare la presenza di una Chiesa ricca e dinamica, che difficilmente trova spazio nel dibattito mediatico sul tema ma che non ha paura di confrontarsi con la vita e con le sofferenze quotidiane delle persone. I promotori dell’iniziativa segnalano, a titolo esemplificativo, l’adesione all’appello di giornalisti come Mauro Castagnaro e Luca Attanasio, di sacerdoti come don Andrea Bigalli di Firenze e don Massimo Biancalani di Pistoia, pastore come Letizia Tomassone e Daniela Di Carlo (valdesi), Elizabeth Green e Anna Maffei (battiste), e poi ancora il gesuita Paolo Gamberini, le teologhe cattoliche Cristina Simonelli e Selene Zorzi, l’ex docente alla Gregoriana e attivista per i ragazzi di strada del Guatemala Gerard Lutte. Tutte persone convinte «che la mancata approvazione del ddl, per queste persone e per la società italiana, certamente comporterebbe un danno molto maggiore rispetto agli eventuali inconvenienti, su cui si potrà intervenire in seguito grazie ad un confronto schietto e fecondo».

La presenza di maggioritaria di cattolici tra i firmatari dell’appello non deve stupire, sottolinea Gionata che richiama i dati forniti da un sondaggio diffuso dal Corriere della Sera il 10 luglio, secondo il quale «con buona pace del Vaticano, mostra che in Italia anche tra i cattolici praticanti prevalgono i favorevoli al Ddl Zan rispetto ai contrari».

Qui l'appello integrale con l’elenco delle adesioni

Qui testimonianze e lettere inviate a Gionata dai firmatari dell’Appello

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.