
Il Covid e gli stranieri: in arrivo il Dossier Statistico Immigrazione 2021
“Il Covid, la crisi e la vita degli stranieri”: è questo il tema portante del 31° Dossier Statistico Immigrazione, redatto dal Centro Studi e Ricerche Idos, in collaborazione con il Centro Studi della rivista Confronti e con l’Istituto di Studi Politici "San Pio V". La presentazione del rapporto si svolgerà giovedì 28 ottobre, alle ore 10.30, come di consueto a Roma, presso il Nuovo Teatro Orione (via Tortona 7, Metro Re di Roma, ingresso a numero limitato e fino a esaurimento posti, obbligo di mascherina e green pass), in tutte le Regioni e Province autonome (info aggiornate sul sito) e, per estendere il più possibile la partecipazione, in diretta streaming sul sito e sul canale Youtube di Idos.
Hanno già confermato la partecipazione alla presentazione romana Nello Scavo (inviato di Avvenire); Cecilia Strada (responsabile comunicazione della ong ResQ People Saving People); suor Gabriella Bottani (responsabile di Talitha Kum, Rete internazionale contro la tratta di persone); Ada Ugo Abara (fondatrice dell’associazione Arising Africans); Paolo De Nardis (presidente dell’Istituto “San Pio V”) e Alessandra Trotta (moderatora della Tavola Valdese, che sostiene la realizzazione de Dossier con i fondi dell’8 per mille valdese).
La rete Idos si allarga e, novità di quest’anno, coinvolgerà numerosi enti, associazioni e università, per una più capillare distribuzione del Rapporto, attraverso l’organizzazione di eventi pubblici, convegni, seminari, incontri, corsi, ecc.: Assindatcolf, Cittalia-Fondazione Anci, Enasc, Federcolf, Inas Cisl, Oim, Patronato Acli e Uil.
Info e contatti: www.dossierimmigrazione.it; www.facebook.com/dossierimmigrazione
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!