Nessun articolo nel carrello

Cop15 sulla Biodiversità: il “Fondo di Kunming” un'occasione per salvare il patrimonio naturale

Cop15 sulla Biodiversità: il “Fondo di Kunming” un'occasione per salvare il patrimonio naturale

Il mondo dovrebbe «investire in natura» almeno 6 volte di più di quanto sta facendo in questo momento per tutelare quel «capitale naturale» che in futuro «potrà difenderci dalle pandemie e dal cambiamento climatico, garantendoci salute e benessere»: il WWF lo aveva chiesto già l’8 ottobre scorso, lanciando un appello ai governi riuniti nella Cop15 sulla Biodiversità, che si è aperta ieri a Kunming, capoluogo dello Yunnan, provincia nel sud-ovest della Cina.

E così l’annuncio del presidente cinese Xi Jinping, in apertura dei lavori della prima fase della Cop15 (la seconda si terrà nella primavera prossima), di destinare ben 1,5 miliardi di yuan (232 milioni di dollari) alla nascita di un fondo internazionale (“Fondo Kunming”) per la difesa e il ripristino della biodiversità nei Paesi più poveri, è stato salutato con favore dalla più grande organizzazione ambientalista del mondo, che ieri l’ha definita «un’opportunità cruciale per i leader di dare uno slancio importante, proprio all’inizio della settimana in cui i Paesi discuteranno di un piano globale per affrontare la perdita di natura, per assicurare più fondi alla natura, eliminare i sussidi a pratiche agricole distruttive e proteggere almeno il 30% di terre, acque e oceani; per interrompere l’importazione di prodotti che causano la deforestazione e assicurare il recupero di natura».

Il fondo Kunming è un passo necessario – che tra l’altro conferma il ruolo di leadership assunto dalla Cina nel consesso internazionale – ma non sufficiente: secondo Lin Li (direttrice Global Policy e Advocacy del WWF Internazionale), «occorre anche un cambiamento radicale nella nostra relazione con lo sfruttamento della natura. Il ruolo della presidenza cinese è ora quello di incoraggiare i Paesi ad adottare un accordo finale ambizioso nel 2022, spronando tutti i leader a mostrare la propria volontà politica di invertire la perdita di biodiversità e assicurare un mondo nature-positive entro il 2030».

Il WWF è consapevole della difficoltà per i governi di tradurre le dichiarazioni di principio in politiche economiche concrete, che andranno a minare pratiche consolidate in agricoltura, industria, energia, ecc. Gavin Edwards (coordinatore globale, New Deal for Nature and People, WWF Internazionale) ha dunque invocato «azioni coraggiose e integrate per clima e natura», per scongiurare tutti i rischi connessi alla crisi climatica e della biodiversità per l’economia globale e lo sviluppo sostenibile. Tra l’altro, conclude, «il rischio di future pandemie diventeranno realtà se i leader non raccoglieranno la sfida attuale».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.