Nessun articolo nel carrello

Desmond Tutu: un gigante fra i difensori dei diritti umani

Desmond Tutu: un gigante fra i difensori dei diritti umani

ROMA-ADISTA. L'agenzia di stampa internazionale Pressenza ha chiesto a p. Kizito Sesana, missionario comboniano profondo conoscitore dell’Africa e grande attivista per i diritti di quel continente e della sua gente, un ricordo di Desmond Tutu.

"Ho incontrato Desmond Tutu a Nairobi, in Kenya, credo fosse il 1995, con Andrew, un ragazzo che studiava giornalismo e gestiva News From Africa, uno dei primi bollettini di notizie in internet - scrive p. Kizito -. C’era in corso una conferenza internazionale, Andrew, giovanissimo ed impacciato, riuscì ad avvicinarlo e a farsi concedere un’intervista. Andrew mi chiamò pregandomi di essere con lui durante l’intervista e insieme a Tutu, per isolarci un po’, andammo in una cabina di vetro, di quelle usate dai traduttori. Tutu mi accolse come se fossimo amici di lunga data.

Vedevamo fuori giornalisti ben più quotati e troupe televisive che avrebbero voluto intervistarlo. Tutu si prese tutto il tempo, dedicandosi a rispondere alla domande un po’ naif di Andrew, al quale non sembrava vero di parlare a tu per tu con un gigante della difesa dei diritti umani.

Tutu era concentrato sulla persona che aveva davanti, attento a che capisse bene il suo pensiero. Più che un intervistato sembrava un insegnante di giornalismo che voleva che il suo allievo facesse un buon lavoro. Sempre costellando il tutto con battute e risate. La positività in persona. Tornando in redazione Andrew si disse sorpreso che non gli avessi detto di essere amico di Tutu, e si sorprese ancora di più quando gli risposi che quello era anche per me il primo incontro.

Lo rividi ad Addis Abeba, in un incontro internazionale organizzato da All Africa Conference of Churches, Ad un certo punto mi ritrovai con lui in un gruppo di lavoro di una dozzina di persone. Io ero l’unico bianco e quando un partecipante toccò il tema della poca o nulla considerazione che viene riservata alle chiese di recente fondazione africana, Tutu disse che spesso il poco rispetto era un problema anche interno all’Africa e, rivolgendosi a me per parlare a tutti, disse qualcosa come: “Vede, padre, noi siamo i primi a svalutarci. Come quando un personaggio andò a visitare l’inferno e un diavolo gli mostrava le varie pene, e c’era un posto in cui i dannati friggevano in enormi padelle di olio bollente, a centinaia, e quando qualcuno cercava di sollevarsi aggrappando al bordo per uscire dall’olio i diavoli tutti intorno gli pestavano le dita per fargli abbandonare la presa e ricadere nell’olio. Ma intorno ad una pentola non c’erano diavoli, ne chiese spiegazione e il diavolo accompagnatore gli rispose che siccome quei dannati erano tutti africani non c’era bisogno di sorveglianti perché ci pensavano gli altri ad afferrarli per le gambe e ritirarli sotto. Così siamo noi africani”. E partì con una delle sue contagiose risate.

Un gigante fra i difensori dei diritti umani di tutti, non solo dei sudafricani e un uomo che amava stare in mezzo alla gente con una semplicità e umanità sempre autentica e sorprendente."

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.