
Il movimento internazionale We Are Church sostiene il Percorso sinodale tedesco
Comunicato stampa dell’International Movement We Are Church
Il cammino sinodale tedesco e il principio di Gamaliele
“Vivere è cambiare e aver vissuto bene è avere cambiato spesso” (Card. Newman)
3 maggio 2022
We Are Church International sostiene con forza il lavoro del Cammino sinodale tedesco che segue il principio “ciò che riguarda tutti dovrebbe essere deciso da tutti”. La chiesa in Germania ha la fortuna di avere una struttura che permette a donne e uomini laici di lavorare con i chierici nel modo migliore per seguire Cristo oggi. Gamaliele ha messo in guardia il Sinedrio dall’uccidere i discepoli di Gesù: se le loro idee sono di origine umana, “verrebbero dal nulla”; ma se provengono da Dio, le loro idee sarebbero impossibili da rovesciare. Allo stesso modo alcuni prelati della Chiesa oggi vogliono schiacciare il Cammino sinodale tedesco per paura di perdere il loro potere e i loro privilegi. Eppure in un periodo di molti decenni una piccola gruppo di uomini ha ha organizzato il diritto canonico per proteggere e perpetuare il proprio potere e privilegi. Papa Francesco ha indicato la via da seguire verso una Chiesa dalla piramide capovolta con al centro l’unico comandamento di Cristo: “amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi”. We Are Church International spera che il Sinodo mondiale dell’ottobre 2023 adotti una parte altamente significativa delle proposte del Cammino sinodale tedesco. In particolare, vorremmo vedere una rappresentanza molto più equilibrata di donne e uomini laici e chierici con potere di voto in questo sinodo. La “sinodalità” non può significare che solo i vescovi prendono tutte le decisioni. In questo momento è essenziale che il Vaticano sia in contatto diretto con il Cammino sinodale tedesco.
Il movimento internazionale WE ARE CHURCH
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!