
Democrazia nella Chiesa? Una riflessione su viandanti.org
Forse non solo un esercizio di pure fantasia. Di costituzionalizzazione della monarchia assoluta papale e di democratizzazione della vita ecclesiale parla Dino Calderone (del gruppo messinese “In cammino: per le riforme di papa Francesco”, che aderisce alla Rete dei Viandanti) in un editoriale pubblicato dal sito dei Viandanti, dall’eloquente titolo: “Nella Chiesa deve crescere l’opinione pubblica”.
«Occorre ricordare – scrive Calderone – che termini chiave dell’ecclesiologia conciliare come comunione, fraternità, sinodalità, collegialità, popolo di Dio, partecipazione, servizio, non possono essere intesi in maniera riduttivamente spirituale, ma devono trasformarsi in comportamenti concreti. Ci sono ambiti nei quali esistono forme di democrazia attestate già dalla tradizione più antica che sarebbe urgente riprendere e sviluppare».
Leggi l’approfondito articolo sul sito dei Viandanti
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!