
"La comunicazione oggi tra mondo digitale, etica e neuroscienze": il 5° Convegno Prini
Roma - Il 16 giugno 2023, ore 14-17.30, presso l’Aula multimediale dell’Università Uninettuno (piazza Grazioli), V Convegno “Pietro Prini” sul tema: “Comunicare il vero e il falso. La comunicazione oggi tra mondo digitale, etica e neuroscienze”.
Il Convegno è il quinto di una serie di incontri dedicati a Pietro Prini e si rivolge non solo a esperti operanti nel campo di varie discipline umanistiche e delle neuroscienze, ma anche a tutti coloro che siano interessati ad approfondire un tema di grande attualità e rilievo qual è quello proposto. Prini è stato docente di Filosofia alla Sapienza, scomparso 15 anni fa. È considerato una delle figure di maggior rilievo nell’ambito dell’esistenzialismo europeo di matrice cristiana ed è ritenuto un antesignano per avere affrontato con largo anticipo sui tempi tematiche ora di grande interesse. Il tema affrontato, quello del vero e del falso, appare oggi di particolare attualità in questa nostra epoca denominata ambiguamente della “post-verità”, con fake news non più confinate in controversie circoscritte, ma che caratterizzano veri e propri scontri di civiltà. Occorre approfondire il profondo impatto che stanno avendo le nuove tecnologie digitali, che da una parte ampliano le possibilità di interazione, dall’altra pongono problemi etici rilevanti per le possibilità, sempre più sofisticate, di falsificare dati ed immagini nel mondo virtuale, mondo che domina ormai le nostre vite.
I saluti istituzionali sono affidati a Maria Amata Garito (rettore Uninettuno), Giorgio Sandrini (presidente Fondazione Cirna Onlus). Moderano la prima parte del Convegno – dedicata a “La comunicazione ieri ed oggi” – Gianpiero Gamaleri e Walter Minella. Sono previsti gli interventi di Gianpiero Gamaleri, Andrea Bixio, Walter Minella, Andrea Loffi e Gian Piero Jacobelli. Moderano la seconda parte del Convegno – dedicata a “Comunicare con il cervello e con l’intelligenza artificiale” – Diego Centonze e Giorgio Sandrini. Sono previsti gli interventi di Diego Centonze, Giorgio Sandrini, Federico Zilio e Gianluigi Riva.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!