Nessun articolo nel carrello

Domani, 8 giugno,

Domani, 8 giugno, "lascia la tua impronta per la pace"

 

Un minuto per la pace con papa Francesco

 

LASCIA LA TUA IMPRONTA PER LA PACE

 

 

Roma, 7 giugno 2023

 

  

«Oggi nel mondo sono attivi oltre 20 conflitti armati. Alle porte dell’Europa, in Ucraina, si combatte ininterrottamente da più di un anno. La pace è il dono di cui l’umanità ha immenso bisogno e vi chiediamo di invocarla insieme a noi». È l’invito di Eva Fernández Mateo, coordinatrice del Forum internazionale di Azione Cattolica (Fiac) e presidente dell’Acción Catolica General spagnola, ad aderire all’iniziativa Un minuto per la pace” insieme a papa Francesco che torna per il nono anno di seguito domani 8 giugno 2023 alle ore 13.00.

“Un Minuto per la Pace” è un’iniziativa lanciata dal Forum Internazionale Azione Cattolica, dall’Azione Cattolica Italiana, dall’Azione Cattolica Argentina, dall’Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche (UMOFC) e da altri soggetti, per la prima volta nel 2014, a sostegno dell’incontro “Invocazione per la pace” promosso da papa Francesco l’8 giugno nei Giardini Vaticani insieme al Presidente di Israele, Simon Peres, al Presidente dell’Autorità Palestinese, Ma?m?d ?Abb?s – Abu Mazen e con il Patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I.

Si tratta di un’iniziativa semplice: in qualunque luogo ci si trovi alle ore 13.00 dell’8 giugno, da soli o in compagnia, a qualunque fede si appartenga, l’invito è a chinare il capo un minuto e pregare per la pace in Ucraina, in Terra Santa e in tutti i luoghi di conflitto.

In questo modo, come recita il claim di quest’anno, si contribuirà a tracciare insieme sentieri di pace. Ognuno può aggiungere la sua impronta. Sul sito del Fiac è possibile farlo anche materialmente postando, su un link di Padlet, una preghiera, un augurio o il proprio gesto di pace. Piccole azioni, ritengono gli organizzatori, che contribuiscono a cambiare il mondo.

Il 10 giugno, inoltre, è previsto un incontro internazionale di preghiera on line alle 15.00 (ora italiana) con la partecipazione di esponenti di Paesi in conflitto o con gravi situazioni di crisi: Ucraina, Terra Santa, Repubblica democratica del Congo, Myanmar, Messico e Perù. Sarà anche l’occasione per ricordare il 60° anniversario della pubblicazione dell’enciclica di papa Giovanni XXIII Pacem in terris.

Sui canali Fb e Instagram #unminutoporlapaz e You Tube hanno già lasciato la loro “impronta di pace”:

Frère Alois, Priore di Taizé

Adolfo Pérez Esquivel, Nobel per la pace 1980

Suor Alessandra Smerilli, Segretaria del Dicastero Servizio allo Sviluppo Umano Integrale

Emilce Cuda, Segretaria della Pontificia Commissione per l’America Latina

Monica Santamarina, neo presidente dell’Umofc (Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche)

Eva Fernández Mateo, Presidente nazionale ACG Spagna, Coordinatrice Segretariato Fiac

Giuseppe Notarstefano, Presidente nazionale Azione Cattolica Italiana

Claudia Carbajal, Presidente nazionale Azione Cattolica Argentina

Ana Maria Rebeca Vilchis Chavez, presidente Azione Cattolica Messico

Albert Loteyro, rappresentante LAIKO Filippine 

Zenobé Niragira, responsabile nazionale Movimenti di Azione Cattolica (MAC) Burundi

Anne Marie Rose Ndione, responsabille Movimento Insegnanti (MAC) Senegal        

Qui i materiali dell’iniziativa in 4 lingue predisposti dal Fiac e da alcuni Paesi aderenti:

Per info:

https://www.catholicactionforum.org

Ufficio Stampa

Chiara Santomiero

3384148251

via della Conciliazione, 1 - 00193 Roma

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.