Nessun articolo nel carrello

Un “metodo” cattolico per ridare slancio alla politica? Analisi di “Vita Pastorale”

Un “metodo” cattolico per ridare slancio alla politica? Analisi di “Vita Pastorale”

Sul numero di giugno di Vita Pastorale il gesuita scrittore Francesco Occhetta invita a riflettere sulla presenza dei cattolici in politica senza «adorare le ceneri» ma tentando sempre di «custodire il fuco». Occhetta pensa all’«orizzonte valoriale e antropologico che anima l’agire del cattolico» come un valore aggiunto dell’azione politica, un background culturale in grado cioè di fornire gli strumenti necessari a fronteggiare le sfide di questi tempi, come la pandemia, la guerra, la crisi economica ecc. Un po’ come accadde, spiega il gesuita, nel secondo Dopoguerra, «la presenza dei cattolici dev’essere quella di fungere da enzima e da lievito».

La stagione politica attuale, riflette Occhetta, spinge verso la polarizzazione, la frammentazione e lo scontro. Ed ecco che «la cultura cattolica (se lo volesse) potrebbe ricomporre le tensioni sociali verso spinte centripete per trasformarle in proposte di legge o in riforme, in mediazioni o in nuove forme di vita sociale». Tensioni esacerbate da una politica che si occupa più di comunicare che di condividere, mentre «l’antidoto ai populismi rimane la cultura dell’incontro».

Occhetta parla poi dell’evento dello scorso 6 maggio, nella Chiesa del Gesù a Roma, quando Paolo Gentiloni ha consegnato ai giovani sei sfide: la “transizione verde”; la crescita economica, sostenibile e sociale; le «tecnologie pulite» e il mondo del lavoro; la tutela del modello dell’economia sociale e del welfare; l’apertura dell’Europa al Mediterraneo e all’Africa; la democrazia e le libertà.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.