Nessun articolo nel carrello

Il naufragio nell'Egeo e quella lezione mai appresa dall'Europa

Il naufragio nell'Egeo e quella lezione mai appresa dall'Europa

L’ennesimo naufragio dei migranti nel sud del Peloponneso – forse il più grave della storia del Mediterraneo, con 79 corpi recuperati e centinaia di disperi – ha destato scandalo e provocato un’ondata di reazioni contro le politiche migratorie europee.

«Un peschereccio con a bordo 700 migranti, partito dalla Libia e diretto in Italia, è naufragato provocando decine di morti e dispersi. Avvistato e avvicinato giorni fa a largo della Grecia non è stato soccorso né portato in salvo»: è tranchant il giudizio del Centro Astalli dei gesuiti italiani, che esprime «cordoglio» e «dolore», ma che allo stesso tempo tiene a sottolineare «che si tratta di un’ecatombe che l’Europa avrebbe potuto e dovuto evitare».

Senza mezzi termini, il Centro Astalli punta il dito sul nuovo Patto UE per la migrazione e l’asilo, accordo raggiunto in pompa magna l’8 giugno scorso dagli Stati membri: «La vacua retorica securitaria e l’ipocrita propaganda emergono davanti al terribile naufragio in cui hanno perso la vita esseri umani in cerca di salvezza».

I problemi restano sempre gli stessi, ribadiscono i gesuiti: in Europa manca una missione di ricerca e salvataggio in mare «ma si continuano a investire risorse sulla chiusura e l’esternalizzazione delle frontiere, facendo accordi con Paesi di transito illiberali e antidemocratici». E poi, non sembra esserci una comune volontà politica di istituire corridoi umanitari per i rifugiati che cercano riparo in Europa, Manca infine il «il coraggio e l’intelligenza politica di varare un piano europeo per l’accoglienza e la redistribuzione di richiedenti asilo e rifugiati nei 27 Stati membri che superi il Regolamento di Dublino e che non sia gestito solo su base volontaria».

Secondo il presidente del Centro Astalli, p. Camillo Ripamonti «L’Europa continua a proteggere i confini e a difendersi da coloro che sono le vittime di un mondo ingiusto. Dovremmo aver imparato negli anni, ormai troppi, che non si fermano gli arrivi ostacolando le partenze, rendendo più difficoltosi i viaggi. L’unico risultato di queste politiche è l’aumento delle morti alle frontiere. La drammatica e cinica conclusione di questo agire è che di fatto riteniamo alcune vite sacrificabili».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.