
"Trame" 2023: a Lamezia Terme il Festival dei libri sulla mafia
Parte domani, 21 giugno, a Lamezia Terme (CZ), il Festival dei libri sulle mafie “Trame”, promosso dalla Fondazione Trame e dall’Associazione Antiracket Lamezia Onlus, con il patrocinio del Ministero dell'Interno, dalla Camera dei Deputati, di Rai per la Sostenibilità-ESG. Giunto alla 12.ma edizione, il Festival 2023 – sul tema “Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni” – è stato presentato a Roma, il 7 giugno scorso, presso la sede della Treccani.
«Dai misteri delle stragi mafiose ai migranti vittime dei naufragi nel Mediterraneo e alle storie di chi resiste e si oppone alla prepotenza delle organizzazioni criminali», ha spiegato in conferenza stampa Giovanni Tizian (direttore artistico), «il Festival Trame anche quest'anno si conferma uno spazio di confronto sulle grandi questioni spesso ignorate o raccontate in maniera superficiale. Lo farà con la stessa consapevolezza di sempre, la stessa fin dalla fondazione: la cultura, la conoscenza e il dialogo sono le armi più efficaci per contrastare i poteri criminali e le logiche clientelari che fondano la loro natura sul favore, barattandoli con i diritti. Racconteremo i destini incrociati dell'Italia e dei Paesi lontani, da cui partono donne, uomini e bambini in cerca di una vita migliore, libera da dittature intrecciate agli affari delle organizzazioni mafiose, ormai globalizzate, con la speranza che il Mediterraneo diventi il luogo dove costruire un mondo più giusto».
Tra gli ospiti di quest’anno, è prevista la partecipazione di Nicola Gratteri (Procuratore della Repubblica di Catanzaro), Giuseppe Borrelli (Procuratore della Repubblica di Salerno), Marzia Sabella (Pm), Luigi De Magistris (ex magistrato), Luca Tescaroli (Procuratore aggiunto di Firenze), Adolfo Urso (Ministro delle imprese e del Made in Italy), la sorella della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, il rapper Frankie hi-nrg mc, Cecilia Strada (operatrice umanitaria della Onlus ResQ), Igiaba Scego (scrittrice di origine somala), Corinne Vella (sorella della giornalista Daphne Caruana Galizia), la giornalista Vera Politkovskaja e Francesco Benigno (docente della Scuola Normale Superiore di Pisa).
Tutte le info e il programma degli eventi su tramefestival.it
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!