Nessun articolo nel carrello

Benedizione delle coppie irregolari. Il direttore di Famiglia Cristiana: «Nessuno può essere escluso dall'amore di Dio»

Benedizione delle coppie irregolari. Il direttore di Famiglia Cristiana: «Nessuno può essere escluso dall'amore di Dio»

ROMA-ADISTA. «La comprensione teologica e pastorale, figlia di quella “carità pastorale” proposta da papa Francesco, del segno della benedizione ha spinto il Dicastero per la Dottrina della fede, dopo una disamina delle benedizioni nell’Antico e nel Nuovo Testamento, a darne una comprensione più ampia per farla diventare, al di fuori di un contesto liturgico ufficiale, una risorsa pastorale importante per chi, pur in situazione irregolare, si mostra bisognoso della presenza salvifica di Dio, riconoscendo la Chiesa come “sacramento di salvezza”».

Il direttore di Famiglia Cristiana, don Stefano Stimamiglio, spiega così sul n. 1 della rivista da domani in edicola, il senso della recente Dichiarazione “Fiducia Supplicans”, pubblicata dal Dicastero a firma del suo Prefetto, il card. Víctor Manuel Fernández. Dopo aver invitato a leggere “in ginocchio” il documento, cercando di comprenderne il senso profondo prima di emettere qualsiasi opinione e «per non arrischiarsi in giudizi superficiali o di seguire a cuor leggero i tanti massimalisti o minimalisti della morale», don Stimamiglio precisa che «resta ferma la dottrina sul sacramento del matrimonio tra un uomo e una donna, in cui risiede la verità del sacramento secondo Dio e la pienezza della sua benedizione». Il documento, però, vuole fornire «delle risposte a situazioni concrete di fronte a cui si trovano i pastori in un tempo in cui la complessità della vita e delle situazioni personali pone delle sfide sempre nuove all’annuncio del kerygma, cioè della lieta novella, da cui nessuno, ma proprio nessuno, è per mandato divino escluso».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.