Nessun articolo nel carrello

“Diritti umani e fratellanza

“Diritti umani e fratellanza", un confronto tra diritto canonico, shari’ah e halakha a Torino il 9 gennaio

“Diritti umani e fratellanza - Un confronto tra diritto canonico, shari’ah e halakha”: su questo tema, martedì 9 gennaio alle ore 18 al Centro Culturale Dar al-Hikma in via Fiochetto 15 a Torino, si svolgerà il quarto incontro della XII edizione dei Martedì della sapienza islamica, dedicata alla “Libertà del sacro”.

Vi parteciperanno mons. Alessandro Giraudo (vescovo ausiliare di Torino), Imam Yahya Pallavicini (vicepresidente COREIS-Comunità Religiosa Islamica Italiana), rav Ariel Finzi (rabbino capo di Torino), Ilaria Zuanazzi (docente al dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino). Modera Aisha Lazzerini (COREIS Italiana).

«Spesso comunemente si intende la religione come un insieme di leggi che limiterebbero la libertà individuale, laddove per molti religiosi è invece proprio questa costrizione l’unica via per la vera Libertà che viene dallo spirito», si legge nel comunicato stampa. «Osiamo allora mettere a confronto, ammesso che sia possibile, la legge religiosa nell’ebraismo (halakha), cristianesimo (diritto canonico) e islam (shari’ah) lasciando dialogare un rabbino, un vescovo, un imam e una giurista sul tema dei “Diritti umani e fratellanza”». «In questo momento storico internazionale – motivano gli organizzatori – ci sembra un tema fondamentale: se la fratellanza è infatti senza dubbio un imperativo proprio a tutte le religioni, più articolato è il discorso in merito ai moderni “diritti umani”, e a come questi sono considerati dalle rispettive tradizioni religiose».

L’incontro – che rilascia i crediti per la formazione professionale dei giornalisti: ww.formazionegiornalisti.it – sarà trasmesso, come gli altri “Martedì della Sapienza islamica”, anche in diretta sulla pagina YouTube del centro Dar al-Hikma.

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.