
Il 22-23 febbraio ad Assisi la prima assemblea nazionale della “Rete sinodale”
ROMA-ADISTA. Nel 2021 quando, nella cornice del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità, la prospettiva di un Sinodo della Chiesa italiana è divenuta concreta, una serie di realtà ecclesiali di base hanno dato vita a una “rete sinodale” che potesse elaborare riflessioni e proposte di rinnovamento da offrire come contributo al dibattito sinodale. La “rete” in questi anni è stata anche l’occasione per rafforzare i legami tra le realtà dell’area progressista (o “conciliare”, “di base”, ecc.) del cattolicesimo italiano, una realtà tuttora vivace, anche se talvolta frammentata: in parte perché ancora marginalizzata dall’istituzione, in parte per la difficoltà di creare legami solidi e continuativi che ne coordinino le attività. Di questa rete fanno attualmente parte una trentina di sigle, tra cui Noi Siamo Chiesa (che ne è stata promotrice), le CdB, i Preti Operai, il Cipax, Pax Christi, Progetto Gionata, Viandanti e Adista.
Dopo aver elaborato e diffuso diversi contributi (su minoranze sessuali, ecumenismo e autorità delle donne nella Chiesa), la Rete quest’anno ha avvertito l’esigenza di un incontro assembleare aperto a tutti (singoli, parrocchie, associazioni, ecc., comprese persone invitate appartenenti ad altre Chiese cristiane), allo scopo di realizzare un'esperienza sinodale di confronto, ma anche conviviale di tutte le realtà che in questi tre anni hanno camminato insieme, rafforzando la convergenza tra i gruppi attraverso l’elaborazione di testi di consenso su diversi argomenti; ma anche per far conoscere le proposte finora elaborate e offrire un contributo alla seconda e conclusiva assemblea sinodale italiana, che si terrà dal 31 marzo al 3 aprile 2025).
Per tutte questa ragioni, la “rete” ha convocato un’assemblea nazionale, sul tema: “Costruendo insieme la Chiesa Sinodale”, che si svolgerà il prossimo 22 e 23 febbraio 2025, presso la Pro Civitate Christiana di Assisi. L’assemblea si articolerà in un'introduzione in plenaria e riunioni di tavoli tematici, una festa, una plenaria conclusiva e una celebrazione eucaristica.
In particolare, i tavoli di lavoro tematici cercheranno di elaborare delle proposte sui temi dell’organizzazione delle comunità cristiane; sui processi decisionali nella Chiesa; sulla centralità della Parola di Dio nella vita della Chiesa e nella pastorale; sui ministeri ecclesiali e il ruolo delle donne; sulla visione della sessualità e presenza delle persone lgbt+; sul rinnovamento delle liturgie; sulla formazione permanente del clero e del laicato; sugli abusi nella Chiesa; sulla trasparenza delle finanze e gestione dei beni ecclesiastici; sulla centralità degli ultimi e delle ultime nella vita ecclesiale; sul pluralismo religioso; sulla presenza delle comunità immigrate; sul rapporto con la politica; sull’impegno per la pace; sulla giustizia e la salvaguardia del creato; sul dialogo ecumenico e interreligioso. Le riflessioni e le proposte dei tavoli confluiranno in un appello finale, rivolto prima di tutto alla Seconda assemblea sinodale della Chiesa italiana e più in generale a tutta la Chiesa cattolica italiana.
Le iscrizioni all’assemblea vanno effettuate attraverso un apposito form (all’indirizzo: bit.ly/4gy4vfQ), indicando a quali tavoli tematici si intende partecipare, mentre pernottamento e pasti vanno prenotati e pagati direttamente alla Cittadella di Assisi (tel. 075- 813231 – ospitalita@cittadella.org – Gian Luca). A ogni partecipante verrà chiesto un contributo di € 10 per le spese di organizzazione dell’incontro, da versare all’arrivo all’assemblea.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!