Nessun articolo nel carrello

L’Infinito prima di dio In transizione: liberare il Mistero divino dalle immagini umane

Autore: Joseé Arregi
L’Infinito prima di dio In transizione: liberare il Mistero divino dalle immagini umane

 

La teologia transteista di José Arregi nel suo nuovo libro “L’Infinito prima di dio. In transizione: liberare il Mistero divino dalle immagini umane”

Titolo originale: Dieu au-delà du theisme. Esquisses pour une transition théologique, di José Arregi, © Karthala, 2023 – Traduzione di Claudia Fanti

«Siamo pellegrini in una terra di nessuno. Nella terra sacra di tutti i viventi, la terra della promessa e dell’invito, del desiderio e della chiamata, della speranza universale creatrice. Siamo in cammino, in esodo, attratti dal Roveto che arde e non si consuma. Non ci sostengono le dottrine sicure del passato o del presente, ma il soffio del cuore e del cammino condiviso, oltre le frontiere del sacro e del profano.»

Ha ancora senso dire Dio? Dipende da come lo diciamo, da quale prospettiva e per cosa. Dipende se  pronunciamo Dio a partire dalla coscienza della radicale ambiguità del termine e degli infortuni della sua storia, della sua assoluta relatività e della sua non-necessità. Dio come entità metafisica suprema, il crea-tore onnipotente, estraneo al mondo (teismo), non ha più posto nell’attuale cosmovisione generale. Ma allora, c’è un Dio che non è né qualcosa né qualcuno, ma che è “la pura relazione creativa di Tutto con tutto”? 

Non è in gioco un mero “cambio di dio”, ma una trasformazione del mondo. La ricerca della Presenza Suprema che abita nel profondo Infinito oltre il “dio” storico richiede il passaggio da una teologia teista a una realmente in linea con le scienze, mistica, transteista e transreligiosa. È una sfida culturale decisiva, un compito filosofico-teologico e politico perentorio, se vogliamo portare al culmine quell’esodo che i più saggi intuirono e alimentarono 2.500 anni fa, e transitare verso un’altra umanità necessaria e possibile, verso un’epoca inscindibilmente spirituale, economica e politica realmente nuova per questa nostra problematica specie.

Seguendo un percorso storico “dal sacro a Dio” e “da dio a Dio”, l’autore delinea quindi i passi necessari per una transizione verso il Dio del Soffio Vitale, verso “l’Infinito prima di dio”. In particolare, propone reinterpretazioni indispensabili di alcune categorie centrali del cristianesimo tradizionale, semplici metafore per una nuova teologia e per un (possibile?) nuovo cristianesimo del futuro.

€ 19,00
214 pagine
Aggiungi al carrello
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.