Nessun articolo nel carrello

CONCILIO E ANTICONCILIO

Autore: Adista
CONCILIO E ANTICONCILIO

Ecumenismo, pace, collegialità, ruolo dei laici e delle donne, rapporti Chiesa-mondo, missione… sono tanti i temi sui quali il Concilio ha rappresentato una cesura con il passato tridentino della Chiesa ed altrettanti i tentativi da parte di vaticana di ripensare invece quell’assise nei termini della continuità per depotenziarne la portata storica. Su ciascuno di questi temi il settimanale di informazione politico-religiosa Adista ha chiamato a riflettere alcuni dei protagonisti del Vaticano II e della storia ecclesiale del nostro Paese, per rilanciare le ragioni di quanti oggi assumono sulle loro spalle il compito di portare a più pieno compimento quella intensa stagione di primavera ecclesiale.

Con i contributi di Franco Amatori, Nicoletta Dentico, Massimo Faggioli, Roberto Fiorini, Giovanni Franzoni, Andrea Grillo, Raniero La Valle, Eugenio Melandri, Lidia Menapace, Daniele Menozzi, Paolo Ricca, Luigi Sandri, Felice Scalia, Lilia Sebastiani, Ortensio da Spinetoli, Sergio Tanzarella, Marcello Vigli.

 

PER CHI DESIDERASSE ACQUISTARE IL LIBRO IN VERSIONE EBOOK, basta ordinarlo scrivendo una mail ad abbonamenti@adista.it

€ 5,00
40 pagine
Aggiungi al carrello
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.