Articoli redatti da: Augusto Cavadi (126 risultati)
-
Lo spirito che spezza il “dentro” e il “fuori”
Adista Notizie n° 37 del 29-10-2016
-
Mons. Cataldo Naro. Vescovo per sbaglio?
Adista Segni Nuovi n° 34 del 08-10-2016
-
Il cristiano e il pensiero unico
Adista Notizie n° 1 del 09-01-2016
-
Il Vangelo della condivisione
Adista Notizie n° 44 del 19-12-2015
-
Arcidiocesi di Palermo. Una difficile eredità
Adista Segni Nuovi n° 44 del 19-12-2015
-
Dopo Parigi: un’inversione a “U”
Adista Notizie n° 41 del 28-11-2015
-
I leghisti e il loro dio
Adista Segni Nuovi n° 32 del 26-09-2015
-
Pastore, ma non di pecore
Adista Notizie n° 13 del 04-04-2015
-
Se la notte avanza
Adista Notizie n° 2 del 17-01-2015
-
Una lingua comune per un ethos condiviso
Adista Segni Nuovi n° 41 del 22-11-2014
-
Il Sinodo dei paradossi... e dei paraventi
Adista Notizie n° 38 del 01-11-2014
-
La spiritualità inclusiva del Mediterraneo
Adista Segni Nuovi n° 35 del 11-10-2014
-
Beati gli ultimi
Adista Notizie n° 29 del 02-08-2014
-
Parole importanti, ora azioni nuove
Adista Notizie n° 27 del 19-07-2014
-
Un vescovo “di strada” per Palermo
Adista Segni Nuovi n° 2 del 18-01-2014
ANNO A 4 dicembre 2016 II domenica di Avvento Is 11,1-10 Sal 71 Rm 15,4-9 Mt 3,1-12 Allora accorrevano a lui da Gerusalemme, da tutta la Giudea e dalla zona adiacente il Gior... (continua)
Quando, nel 2002, don Cataldo Naro (poco più che cinquantenne) venne nominato arcivescovo di Monreale, nella mente di alcuni di noi si concretizzò spontaneamente una considerazione: &laq... (continua)
ANNO C 7 febbraio 2016 V Domenica del tempo ordinario Is 16,1-2a.3-8 Sal 137 1Cor 15,1-11 Lc 5,1-11 Non finisce mai di stupire la tenacia con cui Gesù di Nazareth pers... (continua)
ANNO C 17 gennaio 2016 II domenica del tempo ordinario Is 62,1-5 Sal 95 1Cor 12,4-11 Gv 2,1-11 Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di... (continua)
L’ingresso del nuovo arcivescovo di Palermo – che, senza riuscire a trattenere le lacrime, ha citato nel suo primo discorso alla città don Puglisi, Peppino Impastato e la Costituzio... (continua)
La nuova strage a Parigi non può che tappare le bocche. Il silenzio sgomento è la reazione più spontanea, ma anche la più dignitosa. La razionalità umana impone per&... (continua)
Esattamente come il fascismo, anche la Lega ha esordito sulla scena pubblica con forti toni anticlericali (per altro coerenti con concezioni animistiche significativamente suggellate dalla venerazione... (continua)
Per quanto di raffinata istruzione, il redattore del quarto vangelo canonico – un teologo esperto di Scrittura quanto di filosofia greca e tradizioni sapienziali gnostiche – sapeva di rivo... (continua)
Difficile conciliare sgomento viscerale e lucidità mentale davanti ai filmati della strage del Charlie Hebdo di Parigi. Difficile, ma necessario. Le questioni che s’impongono sono almeno... (continua)
Un bilancio del convegno interconfessionale “La dimensione spirituale della vita nel Mediterraneo. Il sé e l’altro: identità e accoglienza” che si è svolto a Pal... (continua)
Il Sinodo dei paradossi si è dunque concluso. A inanellarli tutti ci vorrebbe un volume: mi limito a quelli più eclatanti. In un’assemblea di cattolici che devono riflettere sulla... (continua)
Palermo e la Sicilia in generale sono da millenni al centro di flussi migratori ora pacifici ora aggressivi che ne fanno un incrocio obbligato fra etnie, culture, strategie politiche differenti, talor... (continua)
Leggere il Vangelo, interpretarlo correttamente, è dato a tutti – soprattutto ai “semplici” – o è riservato a pochi specialisti? Ci sono pagine che attesta... (continua)
Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sull’influenza che il tono, i modi, i gesti esercitano sulla comunicazione di un messaggio, con papa Francesco non può che scioglierli. Anche l&... (continua)
Il vescovo della mia diocesi, Palermo, card. Paolo Romeo, non è certo l’unico che per motivi d’età sarà sostituito nel corso del 2014 (ha compiuto 75 anni, l’et&... (continua)