Articoli redatti da: Carlo Sansonetti (16 risultati)
-
LIBRI. Costa Rica. I bambini di strada e quelle ferite che non guariscono
Adista Segni Nuovi n° 34 del 08-10-2022
-
Il colibrì che spense l'incendio
Adista Documenti n° 30 del 10-09-2022
-
La guerra ucraina guardata con la dignità degli ultimi
Adista Documenti n° 13 del 09-04-2022
-
Pandemia. Il coronavirus, noi e i più poveri del mondo
Adista Segni Nuovi n° 19 del 16-05-2020
-
Europee 2019: «Dio ha nel corpo l’occhio del povero».
-
Lettera di Natale a chi respinge i migranti ed è cristiano
-
Solo il sogno rovescia la storia
Adista Notizie n° 44 del 17-12-2016
-
La storia muove e commuove Gesù
Adista Notizie n° 44 del 17-12-2016
-
Irrompe l'amore nuovo
Adista Notizie n° 5 del 06-02-2016
-
Assumere la storia. Non guardarla soltanto
Adista Notizie n° 4 del 30-01-2016
-
Eucarestia, guizzo dello Spirito
Adista Notizie n° 18 del 16-05-2015
-
La Trinità nella storia
Adista Notizie n° 17 del 09-05-2015
-
La nuova creazione
Adista Notizie n° 13 del 05-04-2014
-
La tomba dell’uomo, la gloria di Dio
Adista Notizie n° 12 del 29-03-2014
-
Perché la morte diventi l’Amen della vita
Adista Notizie n° 21 del 08-06-2013
Carlo Sansonetti PERCIÒ. Quando tutto crolla, la novità si fa largo. OLISTERNO EDITORE, pp. 174, 12€ «Dodici anni per far nascere un libro dove si raccolgono i sussurri... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Eravamo seduti per pranzo intorno al tavolo quando Mario fece irruzione in casa, agitatissimo: El fuego, el fuego! Lo seguimmo all’istante. Corremmo gi&... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. “Quando gli elefanti combattono è sempre l'erba a rimanere schiacciata” (proverbio africano). «L’Italia ripudia la guerr... (continua)
Per le organizzazioni come la nostra (www.sullastrada.org), che hanno progetti con i più poveri nel mondo, questa pandemia colpisce duro, un pugno alla bocca dello stomaco. Siamo sempre stat... (continua)
Forse, a partire dalle prossime elezioni europee, noi italiani ci macchieremo tutti, come popolo, dell’infame delitto di genocidio. Infatti, quando colonne ininterrotte di gente, da tanti ann... (continua)
LETTERA DI NATALE A CHI RESPINGE I MIGRANTI ED È CRISTIANO E FA IL PRESEPE E SCRIVE LETTERE A GESU’ BAMBINO Carissimi, è una grande festa per noi oggi! Per noi cristi... (continua)
ANNO A-15 gennaio 2017-II Domenica del tempo ordinario Is 49,3.5-6 Sal 39 1Cor 1,1-3 Gv 1,29-34 “Il giorno dopo”: quando le cose cambiano, c’è sempre un prima e un... (continua)
ANNO A-22 gennaio 2017-III Domenica del tempo ordinario Is 8,23b-9,3 Sal 26 1Cor 1,10-13.17 Mt 4,12-23 Un censimento dell’imperatore aveva costretto la mamma incinta di otto-nove mesi... (continua)
ANNO C 6 marzo 2016 IV Domenica di Quaresima Gs 5,9a.10-12 Sal 33 2Cor 5,17-21 Lc 15,1-3.11-32 Nei primi due versetti di questo Vangelo c'è un'indicazione che... (continua)
ANNO C 28 febbraio 2016 III Domenica di Quaresima Es 3,1-8a.13-15 Sal 102 1Cor 10,1-6.10-12 Lc 13,1-9 Le bombe al napalm sganciate sui villaggi inermi del Viet-Nam del Nord;... (continua)
Si arriva all’ultima tappa della propria vita con tutto il bagaglio delle esperienze precedenti, con i successi e le sconfitte, con le speranze e le delusioni, con la fatica e spesso il non-sens... (continua)
Nella sua vita pubblica, Gesù si era sempre impegnato a ricondurre nella vita di tutti i giorni quello che il potere religioso manteneva dentro la sfera del culto e del simbolo, che egli pur no... (continua)
Ha ragione Tommaso: se il Risorto non mostra i segni che il peccato ha impresso violentemente sul suo corpo, la fede non serve. Giovanni infatti ricalca che «i discepoli gioirono al vedere il Si... (continua)
I quadri evangelici di questa domenica convergono tutti verso la tomba e impongono la comprensione e l’accoglienza della luce della risurrezione esclusivamente attraverso il buio del sepolcro.&n... (continua)
Se per ben tre volte in pochi giorni i discepoli ascoltano la predizione di una fine violenta di Gesù, vuol dire che quella certezza stava diventando una costante dolorosa nei pensieri del loro... (continua)