Nessun articolo nel carrello

Articoli redatti da: Costituente Terra (71 risultati)
  • Pace Terra e dignità
  • Newsletter n. 129 del 21 agosto 2023 Cari amici, ormai dopo 18 mesi di orrori, la guerra d’Ucraina ha assegnato vittorie e sconfitte. Una vittoria l’ha conseguita l’Ucraina che... (continua)

  • Spagna: la destra non sfonda
  • Newsletter n. 127 del 24 luglio 2023 Cari amici, Si potrà dire quello che si vuole sui risultati delle elezioni politiche in Spagna, cercando di dipanare l’intricata matassa della g... (continua)

  • Quale sovrano. Sul comunicato del vertice NATO di Vilnius
  • Cari amici, dal vertice di Roma del novembre 1991 quando la NATO decise di volgersi ad opere di pace a quello di Washington dell’aprile 1999 in piena guerra jugoslava, e a quelli successivi,... (continua)

  • Il sonno della ragione (a proposito del vertice NATO a Vilnius)
  • Newsletter n. 125 del 12 luglio 2023 Cari amici, si è tenuto a Vilnius il vertice della NATO, che ha accolto la Finlandia e dato il benvenuto alla Svezia nell’Alleanza. Alla Russia... (continua)

  • Il diritto e la strage. Il senso dell'invio di armi in Ucraina
  • Cari amici, un appello al governo perché la smetta di inviare armi e imbocchi invece la via della pace è stato fatto da quanti hanno partecipato a un incontro su “Guerra o pace?... (continua)

  • La guerra come prodotto
  • Newsletter n.123 del 28 giugno 2023 Cari amici, l’ammutinamento della Wagner in Russia si è concluso in negativo per il soldataccio Prigozhin e per i Servizi occidentali che, se era... (continua)

  • L'algoritmo
  • Newsletter n. 120 del 7 giugno 2023 Cari amici, è saltata la diga sul Dnepr. La rovina che ne è derivata da un lato potrebbe ostacolare la controffensiva ucraina nella zona di Kher... (continua)

  • Tra un secolo e l'altro, tra Kissinger e don Milani
  • Newsletter n. 119 dell'1 giugno 2023 Cari amici, meno male che Kissinger ha cento anni, perché se ne avesse cinquanta di meno farebbe dell’Ucraina un Vietnam, dettando tutto da... (continua)

  • Saggezza di un ambasciatore: sciogliere la NATO
  • Newsletter n. 116 del 10 maggio 2023 Cari amici, ci sono alcune importanti notizie da raccogliere. Il Corriere della Sera dell’8 maggio, forse con qualche imbarazzo, ha pubblica... (continua)

  • Guerra in Ucraina: eroi di uno scempio millenario
  • Newsletter n. 110 del 29 marzo 2023 Cari amici, A Zelensky che chiede sempre nuove armi, l’Inghilterra ha risposto annunziando l’invio di un milione di proiettili all’uranio im... (continua)

  • Le guerre promesse
  • Newsletter n. 109 del 22 marzo 2023 Cari amici, Ci sono molte “ultime notizie” che prefigurano un mondo a perdere. La prima è che nella pianificazione nucleare degli Stati... (continua)

  • Vincere, contro chi?
  • Newsletter n. 105 del 30 gennaio 2023 Cari Amici, Dopo una debole tergiversazione, con la spinta determinante del presidente Biden, che intanto farà costruire i suoi carri Abrams allo ste... (continua)

  • Che guerra è
  • Cari Amici, Zelenski non è Churchill e Churchill non andava in giro vestito da soldato, ma come Churchill andò nel 1941 nella baia di Terranova per invocare l’intervento di Roos... (continua)

  • Un Natale di guerra e di speranza
  • Newsletter n. 103 del 14 dicembre 2022 Cari amici, per la prima volta, dopo molti anni, ci troviamo a celebrare un Natale di guerra. Siamo sgomenti per questa determinazione di tutti gli attori... (continua)

  • Le armi non finiscono mai. Gli ucraini invece sì.
  • Newsletter n. 102 dell'1 dicembre 2022 Cari Amici, mentre nell’azione di governo i “valori dell’Occidente” appaiono in via di estinzione, in nome dei “valori dell... (continua)

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.