Nessun articolo nel carrello

Che guerra è

Che guerra è

Cari Amici,

Zelenski non è Churchill e Churchill non andava in giro vestito da soldato, ma come Churchill andò nel 1941 nella baia di Terranova per invocare l’intervento di Roosevelt  nella II guerra mondiale, così ora Zelensky è andato in America per chiedere a Biden e al Congresso – che lo ha festosamente accolto – il pieno coinvolgimento degli Stati Uniti nella sua guerra personale contro la Russia. Ne ha avuto piena assicurazione, in pensieri opere ed armi, ma con l’esclusione dei dolori e del sangue lasciati al patimento del solo popolo ucraino. Questo è il prezzo della vittoria, se a tutti i costi la si vuole invece che la pace; questa la vorrebbero i popoli ma purtroppo non gli Stati e le loro organizzazioni collettive, militari, politiche e giuridiche.

Se guerra è, sotto mentite spoglie essa è già una guerra mondiale. È importante allora riconoscerla. È la stessa guerra che è stata combattuta nelle forme della guerra fredda nei decenni intercorsi tra la vittoria antifascista del 1945 e la rimozione del muro di Berlino nel 1989, e anche il Nemico è lo stesso, benché non più con la motivazione del comunismo, mentre il Muro, non più di pietra, non ci divide meno di allora. Per una residua saggezza delle classi dirigenti dell’epoca e la resistenza dei movimenti popolari allora si evitò che la guerra fredda precipitasse in una guerra totale. Oggi non si vedono precauzioni  che vengano assunte contro questa eventualità. È possibile però che la guerra sia stata assicurata e resa libera all’esercizio da un accordo stabilito tra i Servizi segreti per cui non si giunga fino all’uso delle armi nucleari. Così racchiuso nel segreto il futuro non può essere controllato da noi mentre la politica è irrisa, il diritto impotente e la democrazia è sospesa. Dal canto suo l’Europa è distratta dalla corruzione, e l’Italia promuove la caccia ai cinghiali nelle ZTL.

In tale situazione ognuno deve prendere le sue responsabilità e decidere in che cosa deve sperare.

Nel sito pubblichiamo un articolo di Domenico Gallo “Il rischio di una guerra totale”  , e una rassegna sul pacifismo di Moreno Biagioni, “Il movimento pacifista tra utopia e realtà”.

Con i più cordiali saluti e i migliori auguri,

www.costituenteterra.it 

*Image by mitsuecligsx from Pixabay 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.