Articoli redatti da: Cristina Mattiello (283 risultati)
-
A volte e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 6 del 17-02-2018
-
BIANCA E LUCAS. E altre storie
Adista Segni Nuovi n° 2 del 20-01-2018
-
Medina e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 45 del 30-12-2017
-
Alla ricerca dell’“oltre”: il seminario nazionale delle Comunità di Base
Adista Notizie n° 44 del 23-12-2017
-
Alessandro Leogrande
Adista Segni Nuovi n° 43 del 16-12-2017
-
Nessuno e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 41 del 02-12-2017
-
Daniel e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 39 del 11-11-2017
-
Bambini e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 37 del 20-10-2017
-
Naufragi e altro
Adista Segni Nuovi n° 35 del 14-10-2017
-
Appello e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 33 del 30-09-2017
-
Imbuto e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 31 del 16-09-2017
-
Il vero reato è la disumanità
Adista Segni Nuovi n° 29 del 02-09-2017
-
Solidarietà e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 29 del 02-09-2017
-
Se la solidarietà è un crimine
Adista Segni Nuovi n° 27 del 22-07-2017
-
Naufragi e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 27 del 22-07-2017
A VOLTE «A volte penso che sarebbe stato meglio affogare» (I., nigeriano, agli operatori di Medici Senza Frontiere). MACERATA Chi sono le vittime dell’aggressione armata a M... (continua)
BIANCA E LUCAS Benvenuti a Bianca e Lucas, nati a Roma, primi in Italia del 2018, da genitori di origine moldava lei e filippina lui. La migliore risposta a chi ancora non ha voluto cambiare una l... (continua)
MEDINA Guardando il presepio pensiamo anche a Medina, morta a 6 anni a Syd, mentre tentava di passare il confine tra Serbia e Croazia con la sua famiglia venuta dall’Afghanistan. Erano tutti... (continua)
39176 RIMINI-ADISTA. 170 partecipanti da realtà di venti città diverse: è il primo confortante dato del Seminario nazionale delle Comunità cristiane di Base (Rimini, 8-10 d... (continua)
ALESSANDRO LEOGRANDE «Quanta sofferenza. Quanto caos. Quanta indifferenza. Da qualche parte nel futuro i nostri discendenti si chiederanno come abbiamo potuto lasciare che tutto ciò ac... (continua)
NESSUNO «Nessuno decide di essere povero. Nessuno decide di vivere come bestie. Nessuno decide di non mandare i propri figli a scuola. Nessuno decide di vivere senza elettricità. Nessuno... (continua)
DANIEL È morto di freddo Daniel Mensah. Di freddo perché la tenda da campeggio che gli avevano dato i volontari non ha retto a un vento fortissimo: l’hanno trovato rannicchiato in... (continua)
Bambini 241 bambini – 178 soli – sono arrivati a Palermo sulla nave Aquarius della Ong Sos Mediterranée. C’erano anche 11 donne in stato di gravidanza, due al nono mese. Ecco... (continua)
Naufragi Sono passati 4 anni dal primo naufragio di grandi proporzioni – 368 persone – vicino a Lampedusa. Ma è come se fosse un’altra epoca. Allora l’emozione fu profo... (continua)
Appello «Se manteniamo un atteggiamento di paura e rifiuto, ci aspetta un mondo di “campi”, ufficialmente provvisori, in realtà perpetui, chiusi da muri che dividono uomini e... (continua)
imbuto Formalizzata con gli Accordi di Parigi di fine agosto la nuova strategia della UE nei confronti dei migranti africani: spostare sempre più a sud la barriera per chi fugge - dal mare all... (continua)
Zawiyah, Zuwara, Sabratha, Tajura… sono qui alcuni dei centri di reclusione dei migranti in Libia, almeno una dozzina, la maggior parte negli stessi luoghi degli imbarchi, a creare un circuito... (continua)
solidarietà «Un'utopia necessaria. Scardina barriere, demolisce la nuda logica del potere, costruisce legami.Il principio di solidarietà è l'antidoto a un re... (continua)
Numero di sbarchi in Italia nel 2017: 22.339 al 28 giugno, secondo dati ufficiali del Ministero dell’Interno. 181.436 in tutto il 2016. Sono questi i numeri dell’“invasione” in... (continua)
naufragi Anche oggi – 10 luglio – un naufragio: 35 almeno i dispersi. I bollettini di morte sono quotidiani. salvare le vite «“L’Europa nasce o muore nel Mediterrane... (continua)